Articolo aggiornato il 5 Febbraio 2021 da Le mille ricette
CROSTATA DI FRAGOLE E CREMA PASTICCERA, con spiegazione passo passo per un risultato perfetto
Una ricetta che sa di primavera! CROSTATA DI FRAGOLE E CREMA PASTICCERA, con spiegazione passo passo per un risultato perfetto!
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la pasta frolla
- 2 Tuorli
- 100 g Zucchero a velo
- 125 g. Burro freddo di frigo
- 250 g Farina 00
- 1 Scorza di limone non trattato
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema pasticcera
- 6 Tuorli
- 140 g Zucchero
- 45 g Amido di mais maizena
- 400 ml Latte intero fresco
- 1 Baccello di vaniglia
- 100 ml Panna fresca liquida
Per lo sciroppo
- 100 g Zucchero
- 100 ml Acqua
- ½ Succo di limone
Per decorare
- 600 g Fragole
Preparazione della ricetta
Preparate la pasta frolla
- In un mixer ponete la farina setacciata, un pizzico di sale ed il burro a pezzetti freddo di frigo. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso, da versare su un piano di lavoro.
- Create la classica forma a fontana e aggiungete al centro lo zucchero a velo setacciato e la scorza di limone grattugiata.
- Versate anche i tuorli ed iniziate ad amalgamare il tutto, se preferite prima con la forchetta, poi a mano.
- Impastate brevemente, giusto il tempo di compattare l'impasto perchè la frolla non si scaldi troppo con il calore delle mani e rimanga friabile. Formate un panetto, dategli una forma quadrata e appiattitelo leggermente prima di avvolgerlo nella pellicola; riponetelo in frigorifero per farlo rassodare almeno 30 minuti.
Preparate la crema pasticcera
- Ponete sul fuoco una casseruola capiente con il latte, la panna (potete omettere la panna ed usare al suo posto 100 ml di latte fresco) e il baccello e i semi di una bacca di vaniglia (potete aromatizzare in alternativa con la scorza di 1 di arancia o di limone). Accendete il fuoco dolce e quando il composto avrà sfiorato il bollore, spegnete il fuoco e lasciate la vaniglia in infusione per almeno 5 minuti. Intanto lavorate i tuorli con lo zucchero con uno sbattitore elettrico per ottenere una crema omogenea. Quando saranno bianchi e spumosi, unite l'amido di mais setacciato e amalgamatelo al resto del composto
- Togliete la bacca di vaniglia dal latte e panna scaldati e unite il composto con le uova. Accendete nuovamente il fuoco dolce e mescolate con una frusta continuamente per addensare il composto . Quando la crema sarà ben densa, spegnete il fuoco e versatela in una terrina bassa e ampia, copritela immediatamente con pellicola trasparente a contatto, in modo che non si crei la fastidiosa crosticina; quindi fatela raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
- Trasferitela in una sac-Ã -poche senza bocchetta. Imburrate e infarinate uno stampo da crostata di 28 cm di diametro
Cottura in bianco
- Stendete il panetto di pasta frolla in un disco ampio quanto il diametro della teglia, arrotolatelo sul matterello e srotolate la pasta frolla sullo stampo.
- Eliminate i bordi in eccesso passando il matterello.
- Con i rebbi di una forchetta bucherellate l’impasto sul fondo, poi procedete con la cottura in bianco: tagliate un cerchio di carta forno delle stesse dimensioni del fondo della crostata e ponetelo sopra di esso, poi aggiungete dei legumi tipo fagioli e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti (160° per 5-10 minuti circa se forno ventilato).
- Sfornatela per togliere i fagioli e la carta da forno e infornate nuovamente per 7-8 minuti (3-4 minuti se forno ventilato). Una volta pronta, fatela raffreddare completamente.
Preparate lo sciroppo
- Versate in un pentolino l'acqua e facendo sciogliere lo zucchero a fuoco dolce. Mescolate e, quando inizierà a bollire, aggiungete anche il succo di limone filtrato e lasciate ridurre per qualche istante ancora, mentre la fiamma è accesa.
- Trasferite lo sciroppo in una ciotolina e fatelo raffreddare.
- Lavate ed eliminate le foglioline delle fragole, quindi tagliatele a metà per il senso della lunghezza
Assemblaggio
Continua dopo gli annunci…
- Ora potete comporre la crostata: sulla base oramai fredda distribuite la crema pasticcera con la sac-Ã -poche e stendetela uniformemente con il dorso di un cucchiaino.
- Partendo dai bordi, disponete le fragole tagliate a metà , poente al centro una fragola intera e con le altre metà realizzate dei centri concentrici.
- Spennellate con lo sciroppo tiepido le fragole e ponete la crostata di fragole fresche a raffreddare nel frigorifero per almeno un’ora prima di servirla.