Articolo aggiornato il 10 Marzo 2021 da Le mille ricette
DIPLOMATICI DOLCI – ricetta perfetta del maestro Iginio Massari
Se non avete mai preparato i DIPLOMATICI, pasticcini dolci con strati di sfoglia, crema e pan di Spagna, questo è il momento ideale. Provate la ricetta perfetta del maestro Iginio Massari
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per il pan di Spagna di Iginio Massari
- 200 g uova intere
- 150 g tuorli
- 190 g zucchero
- 85 g farina 00
- 85 g fecola di patate
- 1 baccello di vaniglia (usare i semi)
- Scorza di 1 limone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema pasticcera
- 500 ml latte
- 200 g tuorli
- 50 g amido di mais
- 150 g zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 1/2 scorza di limone
Preparazione della ricetta
Continua dopo gli annunci…
Preparare il pan di Spagna
- Mettere in planetaria le uova intere con lo zucchero a velocità sostenuta, quando inizia a montare aggiungere i tuorli con i semi di vaniglia e la scorza di limone e montare dai 13 ai 15 minuti, poi abbassare la velocità al minimo e mettere metà delle farine (setacciarle prima per 2 volte insieme). Aumentare la velocità qualche secondo.
- Abbassare nuovamente al minimo e aggiungere le restanti farine e aumentare nuovamente la velocità per qualche secondo.
- Versare l’impasto in una teglia quadrata di medie dimensioni e cuocere a 180 gradi con sportello leggermente aperto per 20-25 minuti, lasciate raffreddare.
Preparare la crema pasticcera di Iginio Massari
- Per prima cosa mettere una ciotola in acciaio in congelatore per qualche ora.
- Fare bollire il latte insieme ai semi di vaniglia ed alla scorza di limone.
- In una ciotola mettere l’amido e lo zucchero e mescolare con una frusta a mano.
- Aggiungere i tuorli e continuare a mescolare energicamente, in modo che il tuorlo non cristallizzi e non si formino grumi.
- Appena il latte arriva a bollore, unirlo al composto di uova e zucchero e mescolare energicamente; rimettere nel pentolino e far cuocere la crema.
- Ci vorranno pochi minuti, una volta che la crema si sarà addensata, versare velocemente nel contenitore che avete congelato e continuate a mescolare intensamente, per abbassare la temperatura della crema, per qualche minuto.
- In questo modo la crema non saprà di uovo e resterà lucidissima, poi potete riporla in frigo cospargendo sopra un po’ di zucchero semolato (se avete seguito tutto al meglio non si formerà la crosticina e non ci sarà bisogno della classica pellicola a contatto).
Continua dopo gli annunci…
Assemblaggio
- Prendere 2 sfoglie di pasta sfoglia (quadrate come il pan di Spagna, altrimenti utilizzate quelle tonde e lo stesso teglia rotonda per il pan di Spagna), bucherellarle, cospargerle con un po’ di zucchero di canna e infornate per 15 minuti a 200 gradi.
- Quando il pan di Spagna, la crema e le sfoglie saranno fredde, potete iniziare ad assemblare il dolce
- Fare il primo strato di sfoglia, versare sopra una parte di crema e livellarla con una spatola, proseguire con uno strato di pan di Spagna bagnato con alchermes (se volete diluite con acqua e zucchero). Ora versare altra crema e terminare con l’altra sfoglia.
- Mettere in frigo e far riposare un po’ in modo che si compatti, tagliare a pezzi Ed infine cospargere di zucchero a velo.