Articolo aggiornato il 1 Febbraio 2022 da Le mille ricette
Le chiacchiere dette anche frappe o cenci, sono conosciute in tutta Italia, con nomi diversi da regione a regione, ma rappresentano il simbolo più conosciuto del Carnevale. A Napoli vengono anche accompagnate dal sanguinaccio: una crema al cioccolato con la quale vengono servite.
Ricetta chiacchiere Iginio Massari
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ti potrebbero piacere…
chiacchiere ricetta della nonna
Chiacchiere di Iginio Massari
Ingredienti
Ingredienti per le chiacchiere
- 200 g farina 00
- 24 g zucchero
- 24 g burro
- 70 g uova
- 20 g Maraschino o Marsala
- buccia di limone o arancia grattata a piacere
- 2 g sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per friggere
- Olio di semi di arachidi
Per decorare
- Zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come fare le chiacchiere di Iginio Massari
- Per prima cosa porre la farina a fontana su una spianatoia e versare al suo interno il liquore, lo zucchero, il burro morbido, le uova ed il sale.
- Iniziare ad impastare, prima con una forchetta, per poi proseguire con le mani, quando l’impasto avrà preso un po’ di consistenza.
- Terminata la preparazione, porre il panetto in una ciotola, coprirlo con pellicola e porlo in frigo per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, riprendere la pasta dal frigo e stenderla con il matterello o con la macchinetta per la pasta, in una sfoglia sottilissima.
- Con la rotella taglia pasta ritagliare dei rettangoli della grandezza desiderata e praticare al centro di ogni forma, per il lato lungo, un taglio verticale.
- Terminata la preparazione delle chiacchiere, scaldare una padella con olio di semi di arachidi ed iniziare pian piano la cottura.
- Man mano che saranno pronte, disporle su un foglio di carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.
- Infine spolverizzare le chiacchiere di carnevale con zucchero a velo abbondante.
Variante
- Lo zucchero a velo si può sostituire con il miele, portato allo stato liquido e versato a filo sulle chiacchiere di carnevale.