Articolo aggiornato il 11 Settembre 2022 da Le mille ricette
Un primo tra i più classici e la pasta panna e salmone. Ma cosa fare nel caso in cui vogliamo evitare di appesantirci troppo e preferiamo optare per un primo più leggero?
Niente paura! C’è la pasta al salmone, ma senza panna. In verità, il salmone già di per se è un pesce ricco di gusto, quindi si accompagna benissimo a qualsiasi primo senza necessità di intingoli superflui…
Poi, ora che è estate, in effetti è meglio mantenersi leggeri, sia per la linea che per la digestione.
Se siete amanti del cibo leggero e delicato, dovete assolutamente preparare questa pasta!
Da provare: pasta salmone e zucchine cremosa, pasta salmone e peperoni e polpette di salmone light.
Pasta con salmone senza panna
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare la pasta al salmone senza panna
- 100 g. salmone affumicato
- 160 g. pasta
- 30 g. scalogno
- 20 g. burro
- 1 cucchiaio succo di limone
- 1 ciuffo prezzemolo
- 2 cucchiai olio di oliva
- Peperoncino a piacere
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la pasta al salmone senza panna
- Tritare finemente lo scalogno e metterlo a soffriggere in padella per 10-15 minuti con 2 cucchiai d’olio.
- Aggiungere anche metà prezzemolo e il peperoncino se volete.
- Tenere il fuoco basso, rimestare e sorvegliare spesso che non si bruci.
- Dovrà ammorbidirsi completamente.
- Dopo 10 minuti buttare la pasta nell’acqua salata bollente.
- Quando lo scalogno è ben tenero, aggiungere il salmone tritato, fare prendere calore, poi unire anche il vino bianco e il succo di limone.
- Cuocere a fuoco medio per 2 minuti, rimestando spesso, poi spegnere e aspettare che sia pronta la pasta.
- Riaccendere il fornello e aggiungere la pasta scolata ben al dente.
- Terminare la cottura rimestando e aiutandovi con poca acqua di cottura.
- Quando la pasta è a punto unire il burro e farlo sciogliere.
- Lasciare il fondo ben cremoso, mettendo se necessario poca acqua della pasta.
- Rimestare, unire il prezzemolo restante e servire senza indugio con del pepe, se volete.
- Ci sta molto bene anche un po’ di scorza di limone grattugiata o tagliata a julienne finissima.
- Questo piatto si conserva 2 giorni in frigorifero in un contenitore chiuso e si può congelare, con una durata di 3 mesi nel freezer.