Articolo aggiornato il 14 Aprile 2022 da Le mille ricette
Zuppa di cozze
A Napoli non è Giovedì Santo senza la zuppa di cozze, o più propriamente detta “a zupp’ ‘e cozzeche”, che si configura tra i piatti tipici della tradizione partenopea, proprio del periodo pasquale, insieme all’immancabile pastiera napoletana, al casatiello e a tante altre ricette dolci e salate che non possono mancare sulle tavole imbandite.
Zuppa di cozze napoletana
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare la zuppa di cozze
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la zuppa
- 1,5 kg kg di cozze
- 1 polpo verace da 1 5 kg
- 1/2 kg maruzzielli lumachine di mare
- 12 freselle all’olio
Per la salsa di pomodoro
- ½ l d’olio
- 3 spicchi d’aglio
- 150 g concentrato di pomodoro piccante
- peperoncino da aggiungere solo se il concentrato di pomodoro è quello dolce
Preparazione della ricetta
Come fare la zuppa di cozze napoletana
- In un pentolino mettere l’olio e l’aglio schiacciato, quando arriva al bollore, unire il concentrato di pomodoro, abbassare la fiamma e far cuocere mescolando spesso, attendere che tutto l’olio salga in superficie.
- Quando il concentrato di pomodoro sarà completamente depositato sul fondo, procedere al filtraggio per ottenere solo l’olio piccante, che può anche essere conservato per dei mesi.
- Lessare il polpo, facendolo cuocere per 20 minuti da quando l’acqua arriva a bollore, lasciare raffreddare nell’acqua di cottura, conservandola.
- Una volta che il polipo si sarà freddato, tagliarlo a pezzetti e in una ciotola condirlo con l’olio piccante.
- A parte far aprire le cozze (precedentemente pulite e lavate) a fuoco medio, in una pentola con coperchio.
- Lessare a parte i maruzzielli, precedentemente lavati.
Assemblare la zuppa di cozze
- Bollire una parte dell’acqua del polipo, unita ad una parte dell’acqua delle cozze, bagnare le freselle con la mistura ottenuta, metterle nel piatto e condire con l’olio piccante.
- Distribuire cozze, lumachino e polipo e mettere altro olio a secondo del gusto.
Bravo… è la ricetta della vera zuppa di cozze che un tempo si preparava a napoli. Non come adesso che ci mettono di tutto,vongole, gamberi ecc perfino il tarallo!
Grazie Pasquale, ci fa piacere di essere riusciti a riproporre la ricetta originale. Un caro saluto