Articolo aggiornato il 13 Agosto 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la:
Ciambella di savoiardi
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Un semifreddo diverso dal solito: a forma di ciambella e con crema pastorizzata al mascarpone, più corposa e profumata, il tutto ricoperto da un guscio di savoiardi. Cosa ne dici? Potrebbe essere il dolce adatto per Ferragosto o per festeggiare una ricorrenza importante, come un compleanno?
Ciambella di savoiardi al semifreddo
Ingredienti
Cosa occorre per fare la ciambella semifreddo
- 400 g savoiardi
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la bagna
- 450 ml acqua
- 225 g zucchero
- 100 ml Marsala
Per il semifreddo al mascarpone
- 60 g tuorli
- 117 g zucchero
- 33 ml acqua
- 250 g mascarpone freddissimo
- 300 ml panna da montare freddissima
- 1 cucchiaio zucchero a velo
- 100 g composta ai frutti di bosco
Per decorare
- 10 g zucchero a velo
- Mirtilli
- more
- ribes
- fiori eduli
Preparazione della ricetta
Come fare la ciambella semifreddo
Preparare la bagna
- Far scaldare l’acqua con lo zucchero e mescolare fin quando non si sarà sciolto completamente.
- Togliere dal fuoco e unite il Marsala, amalgamare e lasciar raffreddare.
- Rivestire con pellicola uno stampo a ciambella da 25 cm di diametro..
- Passare velocemente parte dei savoiardi nella bagna, affinché si ammorbidiscano senza sfaldarsi; piegarli con molta delicatezza e adagiarli verticalmente nello stampo, cercando di rivestire anche parte del fondo.
- Continuare con i savoiardi vino a coprire tutto lo stampo (come da foto) e tenerlo da parte.
Preparare il semifreddo al mascarpone
- Porre i tuorli nella ciotola di una planetaria, azionarla e iniziare a montarli fin quando non saranno gonfi e spumosi e non triplicheranno di volume.
- Mescolare l’acqua e lo zucchero in un pentolino e portare a una temperatura di 121°, misurando con un termometro da cucina. Versare a filo lo sciroppo ottenuto sui tuorli, continuando a montare con le fruste della planetaria.
- Lavorare il composto fin quando non si sarà completamente raffreddato.
- Questo passaggio servirà per pastorizzare i tuorli evitando così i rischi delle uova crude.
- Montare a neve la panna e il mascarpone freddissimi insieme, unire lo zucchero a velo e continuare a montare fino a ottenere un composto ben fermo.
- Incorporare la crema di tuorli e zucchero preparato al composto di panna e mascarpone, con movimenti delicati dal basso verso l’alto, prestando attenzione a non smontare il tutto.
- Versare il semifreddo nello stampo sopra lo strato di savoiardi e livellare la superficie.
- Coprire con uno strato di composta ai frutti di bosco.
- Inzuppare i savoiardi restanti e adagiarli nello stampo, in modo da chiudere la ciambella e coprire la farcia.
- Coprire con pellicola per alimenti e porre in freezer per almeno 8 ore a consolidare.
- Togliere la ciambella dal freezer, capovolgerla su un piatto da portata e lasciarla a temperatura ambiente minimo 10 minuti.
- Eliminare la pellicola, cospargere il dolce di zucchero a velo e decorare con ribes, more, mirtilli e fiori eduli.
Consiglio
- Se si vuole un semifreddo “più morbido”, lasciarlo a temperatura ambiente per un’ora circa prima di servirlo.
- Decorarlo solo al momento di portarlo in tavola.
Conservazione
- Una volta tolto dal freezer il dolce andrebbe consumato.
- Se avanza, si può tenere in frigo, chiuso in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.
- Non si può congelare di nuovo una volta scongelato.
TI POTREBBERO PIACERE…
semifreddo al limone senza uova
Squisita
❤️
Favolosa!
❤️