Articolo aggiornato il 22 Aprile 2023 da Le mille ricette
Variazione della tradizionale paella valenciana, senza crostacei o frutti di mare, per esaltare l’origine di questo piatto unico che, nato dalla cultura popolare, serviva a recuperare gli avanzi della tavola dell’aristocrazia spagnola. Quindi dentro tutto: i prodotti del mare, dell’orto e dell’aia, rinforzati dal riso.
Questa nostra versione rivisitata, è una paella di verdure e pollo ma è, comunque, un formidabile piatto passepartout, adatto ad un pranzo così come ad una cena, da preparare semplicemente alleggerendo il frigorifero e, soprattutto, se andiamo di fretta.
Da provare: paella de marisco e paella vegetariana.
Paella con carne e verdure
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- padellalarga (la paellera, appunto)
Ingredienti
Cosa ci occorre per preparare la paella di carne e verdure
- 400 g. riso vialone nano
- 400 g. pollo senza pelle né ossa sovracosce o bocconcini
- 600 ml. brodo meglio se di carne
- 2 peperoni
- 2 zucchine
- 2 carote
- 60 g. piselli
- 1/2 cipolla
- 6 pomodorini
- 2 bustine zafferano
- 2 cucchiaini paprika dolce
- q.b. basilico
- q.b. sale
- q.b. olio d'oliva extra vergine EVO
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la paella di verdure e pollo
- Lavare e tagliare abbastanza finemente tutte le verdure e gli ortaggi, ovviamente tranne i piselli.
- Tagliare il pollo a tocchetti non troppo grandi. Si si è optato per le sovracosce, eliminare pelle ed ossa.
- In una padella antiaderente larga mettere olio e cipolla e fare imbiondire, a fiamma bassa.
- Unire i pezzetti di pollo.
- Alzare leggermente la fiamma e lasciare rosolare per 5 minuti circa.
- Aggiungere i pomodorini tagliati a cubetti e continuare la cottura.
- Unire tutte le altre verdure e gli ortaggi.
- Dopo circa 5 minuti, alzare la fiamma e aggiungere il riso, amalgamando il tutto, mescolando con un cucchiaio di legno.
- Ridurre la fiamma e coprire con del brodo caldo, meglio se di carne.
- Proseguire la cottura per altri 15 minuti circa, a fiamma bassa, aggiungendo la paprika e aggiustando di sale, ma senza più mescolare.
- Sciogliere lo zafferano in una tazzina d’acqua molto calda e versarlo uniformemente sulla paella, senza mescolare.
- Alzare la fiamma e riportare a bollore finché l’acqua non si sarà assorbita del tutto.
- A cottura quasi completata, tritare finemente il basilico e tenere da parte. Servirà per guarnire il piatto, a meno che non si preferisca guarnire, sempre all'uscita, con foglioline intere.
- Quando si sente sfrigolare, spegnere il fuoco e lasciare riposare nella padella per alcuni minuti.
Assemblaggio
- Nel più puro spirito originale, servire la paella in un unico piatto da portata dopo aver spolverizzato il tutto con il basilico tritato (oppure facendo cadere le foglioline intere con casualità). Posizionatelo al centro della tavola, con tanti cucchiai quanti sono i commensali, cosicché ognuno possa servirsi da sé.
Consigli
- Per un effetto da applausi, a cottura conclusa, passate la padella in forno per 5 minuti a 250°, fino a formare una crosticina croccante in superficie. Potrete, poi, procedere come abbiamo spiegato sopra.
La paella di verdure e pollo…. Che bontà!
Il bello della paella è che è un piatto che nasce per non sprecare gli avanzi dei pranzi pantagruelici della nobiltà sprecona, quindi è lecito immaginarne la ricetta con tutto quello che vi capita sotto mano, a patto che siano ingredienti che tengano la consistenza anche dopo la cottura: tutto si deve sentire scrocchiare, sotto i denti.