Articolo aggiornato il 16 Luglio 2022 da Le mille ricette
Panbrioche salato
Un panbrioche salato soffice e gustoso, ripieno di prosciutto e formaggio.
Per la farcitura, in realtà, potete usare quello che meglio credete. Dal salame al macinato o spezzatino che vi è avanzato il giorno prima, fino invece ad optare per un panbrioche dolce.
Se preferite un panbrioche dolce, vi basta aumentare lo zucchero a 50 g. anzichè 20, e poi procedere a farcire con cioccolato o marmellata.
Da provare: brioche veneziana, pan brioche con gocce di cioccolato e trecce brioche.
Pan brioche salato ripieno
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 stampo da 26 cm
Ingredienti
Cosa ci serve per il pan brioche salato
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 250 ml latte tiepido
- 10 g. lievito di birra fresco
- 250 g. farina 00
- 250. farina Manitoba
- 10 g. sale
- 1 uovo intero
- 20 g. zucchero
- 50 g. burro morbido
Per la farcia
- 200 g. prosciutto cotto o altro salume
- 150 g. scamorza a dadini o altro formaggio
Per decorare
- Burro fuso e latte per spennellare
- Semi di papavero opzionale
Preparazione della ricetta
Come preparare il nostro panbrioche
- In una ciotola capiente sciogliere il lievito nel latte tiepidi con lo zucchero e 3 pugni di farina presi dal totale, coprire e far attivare il lievito per circa 20 minuti.
- Poi aggiungere l'uovo e il sale, mescolare e poco alla volta incorporare la farina, quando inizia a prendere consistenza unire pian piano il burro.
- Versare il composto su di un piano leggermente infarinato e lavorarlo un po'; quando è bello liscio e sodo formare una pagnottella e porla in una ciotola pulita e infarinata, fare lievitare al coperto fino al raddoppio per circa 2-3 ore.
- Riprendere la pagnottella di impasto e ribaltarla su di una spianatoia, formare un filone e dividere in 8 pezzi da circa 90 g. ognuno + 1 pezzo da 80g (servirà per la decorazione).
- Dare la forma di una pallina "pirlando" l'impasto e far riposare tutti i panetti 15 minuti, coprendo con un telo.
- Riprendere le palline e stenderle con il matterello.
- Farcirne ognuna al centro, poi chiudere bene e formare nuovamente una pallina.
- Continuare così anche con gli altri pezzi di impasto.
- Stendere in un cerchio sottile la pallina più piccola e metterla al centro della teglia già foderata con carta forno.
- Posizionare le palline farcite tutto intorno (con la parta chiusa rivolta verso il basso), poi tagliate a spicchi il cerchio di pasta centrale e portare la punta su ogni pallina.
- Fare lievitare al coperto per 40-50 minuti.
- Spennellare poi con burro fuso e latte la superficie e cospargere con semi di papavero le punte rialzate.
- Infine cuocere in forno caldo, modalità statica, a 180 gradi per circa 30 minuti.