Panuozzo sfizioso: la tradizione campana racchiusa in un morso irresistibile (con mix di farine)

Articolo aggiornato il 14 Aprile 2023 da Le mille ricette

Come dice il nome stesso, il panuozzo è una sorta di grande panino, di forma allungata, che puĂ² essere farcito a piacimento.

Il panuozzo è una preparazione originaria della Campania, e piĂ¹ precisamente della cittadina di Gragnano, famosa anche per la produzione di pasta. A Gragnano, nel 1983, il panettiere Giuseppe Mascolo lo chiamĂ² così su proposta della giovanissima figlia Pasqualina.

Fra le farciture piĂ¹ amate del panuozzo troviamo mozzarella e pomodoro, mortadella, prosciutto e scamorza, salsiccia e friarelli e molti altri. Le possibilitĂ  sono praticamente infinite!

Ma come si preparano dei buoni e veraci Panuozzi speciali fatti in casa? Continuare a leggere per scoprire la ricetta gourmet.

Da provare: pan di spagna alto, panini al burro e pan di ramerino ricetta artusi.

Panuozzo campano

Chef: Simone Mastrantonio
Ricetta casalinga dei celebri panuozzi, a base di ingredienti gourmet. Da farcire in mille modi!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 12 minuti
Lievitazione 2 ore
Tempo totale 2 ore 42 minuti
Portata Pane e Lievitati
Cucina Italiana
Porzioni 3 Persone
Calorie 380 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per fare il Panuozzo

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Ingredienti per 3 panuozzi

    • 200 g farina di tipo 00
    • 100 g semola di grano duro
    • 50 g farina di mais per polenta macinata a pietra
    • 50 g farina biologica di farro
    • 10 g lievito di birra fresco
    • 250 ml acqua tiepida
    • 1 cucchiaio abbondante miele di tiglio
    • 1 cucchiaino sale

    Preparazione della ricetta
     

    Come fare il Panuozzo

    Continua dopo gli annunci…
    • Prendere una ciotola abbondante e versarvi le farine per l'impasto dei Panuozzi speciali fatti in casa: farina 00, farina di mais e farina di farro. Aggiungere al composto il lievito di birra fresco sbriciolato e l'acqua a temperatura ambiente, quindi mescolare bene il tutto con l'aiuto di un cucchiaio.
    • Regolare di sale e mescolare ancora, fino ad ottenere un composto omogeneo.
    • Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorare fino ad ottenere una palla liscia. Coprire la palla di pasta con una pellicola e far lievitare in un luogo fresco e asciutto per la durata di circa due ore, o comunque fino al raddoppio del volume.
    • Recuperare la pasta dei Panuozzi fatti in casa e dividerla in tre sfere da circa 250 grammi, aiutandosi con una bilancia per maggiore precisione.
    • Coprire nuovamente con la pellicola e lasciar lievitare per un'altra ora, durante la quale preriscaldare il forno a 250 gradi circa.
    • I Panuozzi speciali fatti in casa dovrebbero avere raggiunto il loro volume finale. Toglierli dalla pellicola e passarli nella semola rimacinata, schiacciandoli leggermente. Eliminando la semola in eccesso, modellarli in forma leggermente allungata.
    • Adesso è giunta l'ora della cottura: disporre i Panuozzi crudi su una teglia rivestita di carta da forno e spolverata con poca semola, quindi infornare a 250 gradi per la durata di circa 12 minuti.
    • I Panuozzi fatti in casa sono pronti! Lasciarli raffreddare sulla gratella e una volta tiepidi farcirli come si desidera.
    • Dopo la farcitura, specialmente se questa comprende mozzarella o provola, si consiglia di ripassare velocemente il panuozzo in forno, per permettere al formaggio di sciogliersi.
    • Buon appetito!

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings