Articolo aggiornato il 31 Luglio 2022 da Le mille ricette
Siete in tantissimi ad amare le polpette ed andarne ghiotti… ed effettivamente è molto difficile trovare qualcuno che non le apprezzi.
Di maiale, di vitello, di pollo, ma anche di neonata, di tonno, di salmone. E se oggi preparassimo delle superghiotte polpette di melanzane?
Innanzitutto, si addicono perfettamente ai nostri commensali vegetariani, anche se, volendo, potete aggiungere alle vostre prosciutto o mortadella se non seguite una dieta vegetariana.
A voi la scelta!
Da provare: polpette tonno e patate, polpette melanzane e ricotta e polpette morbide segreto.
Polpette di melanzane
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare le polpette di melanzane
- 4 melanzane
- Mollica di pane asciutta non bagnata
- Aglio 1 specchietto
- Prezzemolo
- Parmigiano o grana padano
- 2 Uova
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le polpette di melanzane
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Lavare le melanzane e togliere le estremità , sbucciarle col pelapatate, farle in quattro spicchi e lessare in acqua con sale, per 4-5 minuti: scolare, fare raffreddare e strizzare un po' con le mani.
- Aggiungere due uova, parmigiano, mollica di pane sbriciolata fine, aglio e prezzemolo, e se volete rosmarino fresco.
- Impastare il tutto e, se dovesse risultare ancora molle, mettere qualche cucchiaio di pangrattato, aspettare che si assorba tutto bene e se serve aggiungere pan grattato.
- Formare le polpette e friggerle usando lo stesso procedimento delle cotolette per impanarle, o volendo per una polpetta più leggera potete infornarle a 180° per circa 20 minuti, sempre dopo averle impanate.