Articolo aggiornato il 10 Aprile 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare le:
Seppie con piselli
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
La ricetta seppie con piselli è uno dei secondi piatti di pesce più conosciuti in Italia. Originario del Lazio, è ormai conosciuto e preparato in tutta la nazione. Ci sono due versioni: in bianco e in umido; la seconda è di gran lunga la più apprezzata. Il segreto per la buona riuscita del piatto è la scelta di ingredienti di ottima qualità . Le seppie, una volta cotte, dovranno essere morbide e cotte al punto giusto, altrimenti potrebbero risultare gommose.
Seppie con piselli
Ingredienti
Cosa occorre per fare le seppie con piselli in umido
- 1 cucchiaio olio evo
- 50 ml vino bianco
- 2 seppie medie
- 200 g piselli surgelati
- 2 pomodori pelati
- un ciuffo prezzemolo
- 1 o 2 spicchi aglio
- 3 fette pane alla piastra
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare le seppie con piselli
Come pulire le seppie
- Togliere l’osso, la sacca dell’inchiostro, staccare i tentacoli ed eliminare il becco e le interiora. Una volta pulire, lavarle sotto l’acqua e tagliare il corpo della seppia a listarelle di circa 1 cm.
- Se si utilizzano seppie grandi seguire il procedimento indicato, se sono piccole tagliarle tranquillamente a metà .
Come cuocere seppie e piselli
- In un tegame mettere l’aglio con l’olio e soffriggere per un paio di minuti.
- Unire le seppie e rosolarle. Versare il vino bianco e sfumare per qualche minuto.
- Aggiungere infine il pomodoro e un mestolo di acqua, poi i piselli e far cuocere il tutto per circa 20-25 minuti.
- Volendo si può usare anche brodo vegetale al posto dell’acqua.
- Controllare la cottura delle seppie, che dovranno risultare morbide. Se necessario prolungare la cottura di altri 10 minuti.
- Cospargere di prezzemolo prima di servirle, accompagnarle con fette di pane abbrustolito.
Consigli e varianti
- La ricetta di oggi è la variante in umido di seppie e piselli, volendo si può omettere il pomodoro e usare brodo vegetale per la cottura in bianco.
- Si possono usare seppie e piselli freschi oppure congelati. Se si utilizzano i piselli congelati, versarli direttamente in pentola appena tolti dal freezer.
- Al posto dell’aglio si può mettere mezza cipolla, facendola rosolare nell’olio per poi aggiungere le seppie seguendo la ricetta.
- Il pane, dopo averlo abbrustolito, può essere insaporito con aglio, olio e sale e servito a parte oppure disposto nel piatto come in foto.
Come conservare le seppie in umido con piselli
- Si conservano in frigo per massimo un giorno, chiuse in un contenitore ermetico.
- Se si è preparato il piatto con ingredienti freschi e non precongelati, si può anche congelare.
Se ami le seppie, potrebbero piacerti: