Come pulire le cozze per preparare piatti deliziosi e sicuri (Consigli e ricette)

Articolo aggiornato il 2 Luglio 2021 da Le mille ricette

Le cozze sono un alimento molto noto, soprattutto nelle regioni del sud Italia, dove sono adoperate per creare deliziosi piatti invidiati da tutto il mondo. In pochi, però, conoscono le grandi proprietà di questo mollusco e i benefici che può donare al nostro corpo e al nostro organismo.

Principi nutritivi

Le cozze posseggono differenti caratteristiche alimentari utili per tutti noi. Innanzitutto, risultano essere molluschi con proprietà antiossidanti, rallentano l’invecchiamento delle cellule. Sono una grande fonte di proteine nobili, importantissimi per la crescita della nostra massa muscolare. Possiedono, anche, varie vitamine come vitamina B e C che, unite, creano un’azione antiossidante e metabolica. Nelle cozze troviamo anche un’alta concentrazione di ferro. Inoltre, l’unione tra Sali minerali e magnesio ci renderà più energici e ridurrà i picchi di bassa pressione.


Una grande presenza di potassio, sodio, fosforo e zinco rende le cozze altamente digeribili. L’unione tra potassio e iodio all’interno delle cozze, fa da scudo a tante sensazioni provate dal nostro corpo come spossatezza e stanchezza sia fisica sia mentale. Il potassio, inoltre, influisce sulla vita del nostro cuore. La pressione e la ritenzione idrica saranno totalmente sotto controllo.
Infine, possiamo confermare il basso apporto calorico delle cozze. Esse contengono 86 calorie ogni 100 grammi, sono ideali per un regime alimentare ipocalorico.

Le ricette migliori con le cozze

Le cozze sono un alimento adattabile per qualsiasi tipo di ricetta. Proprio per questo, sarà meglio spaziare tra le varie opzioni e indicarvi le migliori da poter preparare per un ottimo pranzo o un’ottima cena.


Le cozze gratinate sono un pilastro della cucina mediterranea. Come prepararle? Dopo aver accuratamente pulito le cozze, mettetele prive di condimento in una pentola con coperchio e lasciatele sul fuoco in modo che si possano aprire tutte. Sgocciolatele lasciando da parte il liquido di cottura. Inserite il pangrattato in una ciotolina e aggiungete uno spicchio d’aglio, del prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva e un po’ di liquido di cottura delle cozze. Otterrete un composto molto denso che andrete a versare sulle cozze ormai aperte. Dopo aver inserito una goccia d’olio a crudo, inserite le cozze con il composto sopra in forno ad una temperatura di circa 200 gradi.


Una seconda ricetta, molto diffusa nel territorio del barese, è quella delle cozze ripiene al sugo. Si tratta di una delle ricette più gustose e richieste nel tacco d’Italia. Prendete delle cozze molto gradi che dovrete attentamente pulire. Dovrete cuocerle seguendo lo stesso procedimento delle cozze gratinate. In seguito, preparate un composto con del pane messo a bagno, uova intere, aglio, prezzemolo, pepe e formaggio. Riempite le cozze con composto e chiudete le cozze con uno spago da cucina. Infine, prendete una pentola dove far cuocere del sugo ed inserite le cozze ripiene. Mescolate il tutto ed otterrete la vostra gustosa ricetta!

TI POTREBBERO PIACERE…

patate riso e cozze

pasta fave e cozze

pasta carciofi e cozze

calamarata cozze e pecorino

Come pulire le cozze

Pulire i molluschi è una delle azioni più problematiche delle attività da svolgere in cucina. Per quanto riguarda le cozze, dovrete seguire dei semplici passi o, meglio, dei semplici movimenti. Prima di pensare alla preparazione del piatto, dobbiamo stare molto attenti al fattore igiene, poiché le cozze, se non pulite per bene, possono essere altamente dannose e farci molto male.

Leggi anche: come sfilettare il pesce

Dopo essersi assicurati di aver acquistato cozze fresche, quindi con nessun guscio rotto, possiamo procedere. Iniziamo eliminando le incrostazioni presenti sul guscio e il filamento proveniente dall’interno. Lavate le cozze sotto acqua corrente fresca. Prendete un coltello ed eliminate definitivamente le incrostazioni sul guscio e i cirripedi. Eliminate il filamento togliendolo con le mani. Con l’uso di una spazzola rigida o una retina metallica, strofinate le cozze una alla volta sotto l’acqua corrente. Prendete un contenitore con dell’acqua e del sale per riporvi le cozze e lasciarle riposare per una mezz’ora.

Passato questo lasso di tempo, scolate l’acqua nel lavandino e i vostri molluschi saranno pronti e puliti per essere cucinati e gustati. Pulire per bene un mollusco, vi darà la possibilità di preparare piatti deliziosi senza dovervi preoccupare di eventuali effetti collaterali. Le cozze, come abbiamo detto, sono un alimento con tantissime proprietà positive per il nostro organismo e non dobbiamo permettere che tutto il suo lavoro venga meno per una cozza guasta o per una pulizia avvenuta non minuziosamente.

Leggi anche: come pulire le seppie.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.