Articolo aggiornato il 7 Giugno 2023 da Le mille ricette
Preparati a scoprire un dolce che ti conquisterà al primo assaggio: la Crostata alla Ciliegia con doppio impasto. Questa non è la solita crostata, ma una versione ricca e golosa che unisce la dolcezza della confettura di ciliegie alla morbidezza di un impasto extra, per un risultato che stupirà tutti.
Se ami sperimentare in cucina e sei sempre alla ricerca di ricette che ti permettano di esprimere tutta la tua creativitĂ , questa è la ricetta che fa per te. Seguici in questo viaggio di sapori e preparati a realizzare un dolce che diventerĂ il protagonista indiscusso dei tuoi momenti piĂ¹ dolci.
Da provare: ciliegie sotto spirito ricetta della nonna, crostata con crema e marmellata di ciliegie e ciambella con marmellata di ciliegie.
Crostata alla ciliegia doppio impasto
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per fare la crostata alla ciliegia
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la pasta frolla
- 100 g burro morbido
- 90 g zucchero
- 1 uovo
- 230 g farina 00
- 2 cucchiai latte
- Scorza di un limone
Per la base della crostata
- Confettura di ciliegie
Per il secondo impasto
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 120 g zucchero
- 1 yogurt alla ciliegia
- 3 cucchiai olio di riso o di semi
- 100 g farina 00
- 5 g lievito per dolci
- 20 g cacao amaro
Per la decorazione
- Lamelle di mandorle
- Latte
Preparazione della ricetta
Come fare la crostata alla ciliegia
Preparazione della Pasta Frolla
- Iniziare la preparazione della pasta frolla raccogliendo in una ciotola il burro morbido. Assicurarsi che il burro sia a temperatura ambiente per facilitare la miscelazione con gli altri ingredienti.
- Aggiungere lo zucchero al burro e mescolare con una forchetta fino a ottenere una crema.
- Unire un uovo alla miscela di burro e zucchero, continuando a mescolare.
- Incorporare la farina 00 setacciata, aggiungendola poco alla volta per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungere due cucchiai di latte per rendere l’impasto piĂ¹ morbido e lavorabile.
- Grattugiare la scorza di un limone e unirla all’impasto per conferire un tocco di freschezza e aroma.
- Impastare velocemente tutti gli ingredienti a mano fino a formare un panetto schiacciato. Ricordare che lavorare troppo la pasta frolla puĂ² renderla dura, quindi è importante lavorarla il meno possibile.
- Avvolgere il panetto con pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per far sì che la pasta frolla si rassodi e sia piĂ¹ facile da lavorare.
Preparazione della Base della Crostata
- Una volta che la pasta frolla è ben fredda, prenderla dal frigo e stenderla su un piano da lavoro infarinato. L’impasto dovrebbe avere uno spessore di circa un centimetro.
- Trasferire l’impasto in una teglia con fondo removibile da 22cm, imburrata ed infarinata. Per fare questo, arrotolare delicatamente l’impasto attorno al matterello e srotolarlo sulla teglia.
- Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta. Questo passaggio aiuta a prevenire la formazione di bolle d’aria durante la cottura.
- Cospargere abbondantemente la base con della confettura di ciliegie. La quantitĂ di confettura puĂ² essere regolata a piacere, ma è importante che copra tutta la superficie della pasta.
Preparazione del Secondo Impasto
- In una ciotola separata, iniziare la preparazione del secondo impasto sbattendo insieme un uovo intero e un tuorlo con 120 g di zucchero. Questo processo aiuta a incorporare aria nell’impasto, rendendolo piĂ¹ leggero e soffice.
- Aggiungere uno yogurt alla ciliegia alla miscela di uova e zucchero. Lo yogurt non solo aggiunge un ulteriore strato di sapore di ciliegia, ma contribuisce anche all’umiditĂ del dolce.
- Incorporare tre cucchiai di olio di riso. L’olio di riso ha un sapore neutro che non sovrasta gli altri ingredienti e contribuisce a rendere l’impasto piĂ¹ morbido, ma puĂ² essere tranquillamente sostituito con olio di semi.
- Aggiungere la farina 00 setacciata, il lievito e il cacao. Setacciare la farina e il cacao aiuta a rimuovere eventuali grumi e ad aerare gli ingredienti secchi, risultando in un dolce piĂ¹ leggero.
- Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Ăˆ importante mescolare solo fino a quando gli ingredienti sono appena combinati per evitare di sviluppare troppo il glutine, che puĂ² rendere il dolce duro.
Assemblaggio e Cottura della Crostata
- Versare l’impasto del secondo impasto sopra la confettura di ciliegie sulla base della crostata, distribuendolo in modo uniforme con una spatola.
- Decorare la circonferenza della crostata con delle lamelle di mandorle. Prima di applicarle, immergere le lamelle di mandorle nel latte per prevenirne la bruciatura durante la cottura.
- Infornare la crostata in un forno preriscaldato a 170 gradi per circa mezz’ora. Il tempo di cottura puĂ² variare a seconda del forno, quindi è importante controllare la crostata regolarmente. Quando è pronta, la crostata dovrebbe essere gonfia e dorata, e uno stecchino inserito nel centro dovrebbe uscire pulito.
- Lasciare raffreddare la crostata nella teglia prima di rimuoverla. Questo aiuta a prevenire la rottura della stessa.
- La crostata alla ciliegia con doppio impasto è un dolce delizioso e originale, perfetto per una merenda o per concludere un pasto in dolcezza. Buon appetito!