Articolo aggiornato il 30 Marzo 2023 da Le mille ricette
Forse non tutti sanno che la Linzer Torte è la ricetta di torta più antica del mondo, presente nei libri veneti e austriaci fin dal diciassettesimo secolo.
Il nome deriva dalla città di Linz, amena località che sorge sulle rive del Danubio. Oltre che in area mitteleuropea, questa torta si è diffusa largamente negli Stati Uniti, dove viene preparata anche sotto forma di dolcetti monoporzione e di biscotti.
La particolarità della Linzer Torte, dolce simile alla crostata nostrana, è l’originale connubio di marmellata rossa e frutta secca, presente anche nell’impasto sotto forma di farina. Generalmente viene utilizzata la farina di mandorle ma in questo caso la ricetta è stata personalizzata con farina di pistacchi, dal sapore unico e inimitabile.
Continuare a leggere per scoprire come preparare un’ottima Linzer Torte, con pistacchi e marmellata di frutti di bosco.
Da provare: strudel austriaco, vanillekipferl ricetta austriaca e kranz ricetta originale austriaca.
Linzer Torte
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare la Linzer Torte
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Ingredienti per la pasta frolla:
- 100 g burro
- 125 g zucchero semolato
- 2 uova medie
- 1 limone non trattato
- 1 bustina vanillina
- 50 g farina di pistacchi la ricetta originale prevede le mandorle, quindi si possono sostituire nel caso non si abbiano i pistacchi
- 185 g farina bianca di tipo 00
- 45 g farina di grano saraceno
- 1 cucchiaio latte
- 1 Pizzico lievito in polvere
Altri ingredienti:
- 1 vasetto marmellata di frutti di bosco o di lamponi o di fragola
- 1 uovo
- Succo di limone q. b.
- Granella di pistacchi q. b.
Preparazione della ricetta
Come fare la Linzer Torte
- Qualche minuto prima di iniziare la preparazione della Linzer Torte, estrarre dal frigorifero il burro, che dovrà essere usato a temperatura ambiente nell'impasto della frolla.
Istruzioni per preparare la pasta frolla:
- In una ciotola versare lo zucchero e il burro morbido tagliato a fiocchetti, mescolando con una forchetta fino ad ottenere una crema morbida. Aggiungere un tuorlo d'uovo (l'albume potrà essere conservato per altre preparazioni) e, una volta amalgamato, un uovo intero.
- Grattugiare la scorza di limone nel composto così ottenuto, facendo attenzione ad evitare la parte interna bianca. Unire al composto anche la vanillina, il cucchiaio di latte, le farine setacciate e il lievito.
- Proseguire la lavorazione dell'impasto a mano finché non avrà raggiunto una consistenza morbida e omogenea.
- Avvolgere il panetto di pasta nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per circa 2 ore.
Istruzioni per assemblare e cuocere la Linzer Torte:
- Preriscaldare il forno statico a 170 gradi.
- Trascorso il tempo necessario, recuperare la pasta frolla dal frigorifero e, con l'aiuto di un matterello, stenderla finché non raggiunge lo spessore di 1 centimetro.
- Sistemare la frolla in una teglia rotonda imburrata e infarinata (oppure foderata di carta da forno). Se possibile, si consiglia di utilizzare una teglia con fondo rimovibile. Conservare i ritagli di pasta per decorare poi la superficie della torta.
- Bucherellare il fondo con l'aiuto di una forchetta e stendere al di sopra un abbondante strato di marmellata.
- Con la frolla avanzata, realizzare delle strisce o altre forme a piacere, sempre dello spessore di 1 centimetro, da posizionare sopra la marmellata come decorazione.
- Spennellare la superficie con un albume sbattuto insieme a qualche goccia di limone, quindi spargere una manciata di granella di pistacchi.
- Infornare a 170 gradi per mezz'ora circa.
- La Linzer Torte è pronta! Ottima per colazione, può anche essere servita per concludere un pranzo o una cena, magari decorata da un ricciolo di panna montata.