Articolo aggiornato il 24 Marzo 2023 da Le mille ricette
Insieme alla focaccia, la Farinata di ceci ĆØ sicuramente uno degli street food più amati della Liguria. Si tratta di una sorta di torta salata, realizzata con farina di ceci e olio d’oliva, molto gustosa e saporita, che a seconda della provincia assume diversi nomi: farinata, Cecina o torta di ceci.
Una curiositĆ : questa preparazione ĆØ stata largamente esportata dagli immigrati liguri in Argentina, dove viene tuttora servita nelle pizzerie con la denominazione di “fainĆ “.
Di seguito troverete le istruzioni per preparare un’ottima Farinata di ceci! Occorrono pochi, genuini ingredienti e un po’ di tempo a disposizione per lasciar riposare il composto prima di cuocerlo.
Da provare: zuppa di ceci e patate, pasta ceci e zucchine, schiacciata di zucchine con farina di ceci e insalata di ceci.
Farinata di ceci
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare la Farinata di ceci
- 100 g farina di ceci
- Sale fino q. b.
- Pepe nero q. b.
- 300 ml acqua naturale
- Olio extravergine d’oliva ligure q. b.
Prima di continuare, ti ricordo che ĆØ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitĆ . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRĆ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la Farinata di ceci
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRĆ NESSUNO!!
- La Farinata di ceci ĆØ tipicamente preparata in una teglia di rame, ma si possono utilizzare con successo anche le teglie di alluminio usa e getta in vendita in tutti i negozi di alimentari.
- In una ciotola, setacciare finemente la farina di ceci. Aggiungere un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, una macinata di pepe e l’acqua. Mescolare bene con l’aiuto di una frusta a mano, quindi regolare di sale a piacere.
- Coprire l'impasto con della pellicola trasparente e lasciar riposare per almeno 5 ore in un luogo fresco e asciutto.
- Trascorso questo tempo, preriscaldare il forno statico a 180 gradi.
- Ungere con 5 cucchiai d'olio una teglia da 28 centimetri di diametro. Riprendere l'impasto preparato in precedenza e versarlo un po' alla volta nella teglia, mescolandolo con una spatola.
- Infornare la Farinata di ceci e lasciarla cuocere per 30 minuti circa, finché in superficie non si sarà formata un'appetitosa crosticina dorata.
- Servire la Farinata di ceci ben calda!
Vi faccio presente che la farinata di ceci non ĆØ l’unica farinata che si fa in Liguria: a Savona si ĆØ sempre fatta anche la farinata con farina di grano. Il procedimento e i componenti sono gli stessi, cambia solo la farina di grano al posto di quella di ceci. Farei presente anche che il forno nel quale la farinata viene cotta ha una temperatura ben più alta di quella di un forno casalingo, raggiunge, sulla volta del forno anche i 550°, e ciò spiega la crosticina superficiale tanto apprezzata nella degustazione. I tempi di cottura, per i due tipi, sono circa gli stessi, in entrambi i casi ĆØ cotta quando si ĆØ formata la crosticina.