Articolo aggiornato il 4 Maggio 2023 da Le mille ricette
Le mafalde con pesto di pomodorini e noci sono un piatto semplice e gustoso, perfetto per chi desidera provare una variante del tradizionale pesto alla genovese. Questa ricetta unisce sapori mediterranei e ingredienti freschi per un risultato sorprendente e delizioso.
Ideale per un pranzo estivo o una cena informale, questa ricetta vi farà scoprire quanto sia facile preparare un piatto di pasta diverso dal solito, senza rinunciare al gusto e alla qualità degli ingredienti. Inoltre, la sua versatilità permette di adattarla facilmente alle vostre preferenze personali.
Seguendo i passaggi descritti in questa guida, potrete realizzare in poco tempo un piatto di mafalde con pesto di pomodorini e noci che stupirà i vostri ospiti e delizierà il vostro palato. Preparatevi a tuffarvi in un’avventura culinaria ricca di sapore e semplicità .
Da provare: pesto di salvia, pesto di zucca, pasta pesto tonno e limone e pesto di rosmarino.
Mafalde con pesto di pomodorini e noci
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare le Mafalde con Pesto di Pomodorini e Noci
- 200 g pomodorini
- 60 g basilico fresco
- 30 g noci sgusciate
- Aglio olio extra vergine d’oliva e sale q.b.
- 120 g parmigiano grattugiato
- Speck a fiammifero facoltativo
- 320 g mafalde o altra pasta a scelta
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare le Mafalde con Pesto di Pomodorini e Noci
Preparare il pesto di pomodorini e noci
- Mettere sul fuoco una pentola colma d’acqua per cuocere la pasta. Nel frattempo, lavare accuratamente i pomodorini e il basilico fresco. Tagliare i pomodorini a metà e mettere da parte. Sgusciare le noci e tritarle grossolanamente.
- Per preparare il pesto, versare i pomodorini tagliati a metà , il basilico, le noci tritate, uno spicchio d’aglio, un filo d’olio extra vergine d’oliva e il sale necessario in un tritatutto o un frullatore. Azionare le lame fino a ottenere un composto omogeneo.
- A questo punto, il pesto potrebbe risultare abbastanza liquido. Per addensarlo, aggiungere il parmigiano grattugiato e mescolare bene. Mettere da parte il pesto di pomodorini e noci.
Cuocere la pasta
- Mentre si attende che l’acqua raggiunga il bollore, salare l’acqua e aggiungere le mafalde o la pasta a scelta. Cuocere la pasta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione per ottenere una consistenza al dente.
Rosolare lo speck (facoltativo)
- Se si desidera aggiungere lo speck a fiammifero come ingrediente facoltativo, scaldare una padella antiaderente e rosolare lo speck fino a quando diventa croccante. Togliere lo speck dalla padella e metterlo da parte.
Condire la pasta con il pesto
- Quando la pasta è cotta, utilizzare una schiumarola per scolarla e versarla direttamente nella padella antiaderente. Aggiungere il pesto di pomodorini e noci e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti. Se necessario, aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa. In seguito, unire lo speck a fiammifero croccante (se utilizzato) e mescolare nuovamente per distribuirlo uniformemente nella pasta.
Impiattare e servire
- Una volta condita la pasta con il pesto, impiattare aggiungendo qualche gheriglio di noce e, se utilizzato, lo speck a fiammifero croccante precedentemente rosolato. Servire le mafalde con pesto di pomodorini e noci calde e gustare questo delizioso piatto veloce e saporito. Buon appetito!
Ecco alcuni consigli utili per arricchire la tua esperienza culinaria con le Mafalde con Pesto di Pomodorini e Noci:
- Personalizzazione – Se preferisci, puoi sostituire le noci con mandorle, pinoli o altri frutti secchi per dare un tocco diverso al pesto.
- Aggiunta di verdure – Per un piatto più completo, considera di aggiungere verdure saltate, come zucchine o peperoni, al condimento.
- Varianti di formaggio – Se desideri sperimentare con i sapori, puoi provare a utilizzare altri tipi di formaggio grattugiato, come pecorino o grana padano, al posto del parmigiano.
- Opzione vegetariana – Per rendere la ricetta adatta ai vegetariani, puoi omettere lo speck a fiammifero oppure sostituirlo con tofu affumicato o tempeh rosolato.
- Consigli di presentazione – Per un’esperienza gastronomica ancora più piacevole, guarnisci il piatto con foglie di basilico fresco e un filo di olio extra vergine d’oliva prima di servire.
- Abbinamento vino – Per completare il pasto, abbinare un bicchiere di vino bianco fresco e fruttato, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che completerà e bilancerà i sapori del piatto.