Articolo aggiornato il 30 Gennaio 2022 da Le mille ricette
Questo piatto, inventato e preparato da Piero Benigni, è delicato e profumato. Potete farlo per i vostri cari ma anche quando avete ospiti, che lo gradiranno e lo ricorderanno a lungo. Si prepara in modo facile in circa mezz’ora.
Spaghetti carciofi e gorgonzola
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ti potrebbero piacere…
carciofi al forno alla napoletana
carciofi e patate alla siciliana
Spaghetti con carciofi e gorgonzola
Ingredienti
Ingredienti per gli spaghetti mantecati ai carciofi
- 150 g spaghetti o altra pasta corta o lunga
- 2 carciofi circa 350 g in tutto
- 2 spicchi aglio
- 2 cucchiai olio di oliva
- 20 g burro
- 30 g parmigiano
- 40 g gorgonzola dolce o piccante
- 150 ml vino bianco secco
- q.b. peperoncino sale e pepe
- 1 limone biologico
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare gli spaghetti mantecati ai carciofi
- Preparate una ciotola piena d’acqua, strizzateci mezzo limone e mettete dentro anch’esso. Mondate i carciofi lasciando 5 cm di gambo, tagliateli a fettine sottili e buttateli subito nella ciotola perché non si anneriscano.
- Tritate l’aglio e mettetelo a rosolare in padella con 2 cucchiai di olio di oliva e il peperoncino che volete.
- Appena accenna a prendere colore, prendete i carciofi dalla ciotola con una schiumarola e passateli in padella. Il poco limone che portano con sé eviterà l’annerimento in cottura e darà un gradevole profumo.
- Rimestate e bagnate con poco vino, che favorisce la cottura. Salate di misura e continuate a cuocere per circa 12 minuti, bagnando ancora con il vino e rimestando spesso.
- Buttate gli spaghetti nell’acqua che bolle. Quando i carciofi si saranno asciugati, bagnate con l’acqua della pentola.
- Dopo 6-7 minuti di cottura passate la pasta in padella, ma conservate l’acqua di cottura, almeno due tazze grandi. Continuate la cottura così, aiutandovi con quest’acqua e quando gli spaghetti saranno ancora molto al dente, aggiungete burro e formaggi. Rimestate, bagnate con un po’ d’acqua e continuate fino a che gli spaghetti non saranno a punto e il fondo di cottura cremoso e abbondante.
- Servite senza indugio su piatti scaldati in forno, grattando sopra la scorza del mezzo limone restante e spolverizzando con pepe e poco parmigiano.
- Questi spaghetti, per la loro natura e soprattutto per il profumo, vanno mangiati appena pronti e non consiglio di conservarli.
Ottima