Articolo aggiornato il 5 Aprile 2023 da Le mille ricette
La Zuppa di porri e piselli è leggera ma molto saporita, grazie al soffritto a base di acciughe. Perfetta per aprire una cena invernale e primaverile, si prepara in un’oretta circa con pochi e genuini ingredienti.
Di seguito è possibile scoprire gli ingredienti e la preparazione passo a passo della Zuppa di porri e piselli.
Da provare: zuppa di farro toscana, zuppa di ceci e patate e zuppa di cavolo nero e fagioli.
Zuppa di porri e piselli
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare la zuppa di porri e piselli
- 2 porri
- 250 g piselli secchi oppure già lessati, in barattolo
- 750 ml brodo vegetale
- 4 acciughe sott’olio
- 1 foglia d’alloro
- Pepe nero q. b.
- Olio extra vergine d’oliva q. b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la zuppa di porri e piselli
- Per cucinare un'ottima Zuppa di porri e piselli, si suggerisce di usare i piselli secchi, che dovranno essere sciacquati e tenuti un paio d'ore in ammollo prima di iniziare la preparazione.
- In mancanza di tempo, ci si potrà accontentare di utilizzare dei piselli in barattolo, che basterà scolare e sciacquare accuratamente.
- Preparare il brodo vegetale nel modo preferito: facendo bollire le verdure oppure sciogliendo un dado in 750 ml di acqua calda, quindi tenere il pentolino di brodo a portata di mano.
- Scaldare un'abbondante cucchiaiata d'olio extra vergine d'oliva in un tegame, quindi aggiungervi le acciughe e uno dei due porri tagliato a fettine sottili.
- Quando il porro sarà ben appassito, unire i piselli e lasciar cuocere per un paio di minuti a fuoco medio – basso.
- Versare nel tegame metà del brodo e aggiungere la foglia d'alloro, quindi alzare un po' la fiamma e cuocere per una decina di minuti.
- A questo punto, la Zuppa di porri e piselli dovrà essere passata al frullatore, ma solo in parte, non trattandosi di una vellutata. Un buon sistema è quello di trasferire qualche mestolo di zuppa nel frullatore, passarlo e poi trasferirlo nuovamente nel tegame.
- Riprendere la cottura aggiungendo l’altro porro a fettine e ciò che rimane del brodo vegetale.
- Dopo una mezz'oretta circa, aggiungere alla zuppa del pepe nero macinato al momento e servire in piatti riscaldati, con una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
- Accompagnare la Zuppa di porri e piselli con un buon bicchiere di vino rosso. Buon appetito!