Crostata di castagne fresche e ricotta, con pasta frolla già pronta

Articolo aggiornato il 23 Ottobre 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare:

Crostata castagne e ricotta 

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

La crostata di castagne è buona e delicata: castagne e ricotta si uniscono in un gusto finale che conquista al primo assaggio. Si prepara facilmente in circa un’ora e mezza e si può fare tutto l’anno, perché i supermercati hanno sempre le castagne cotte confezionate sotto vuoto, che nulla perdono in sapore. Questa ricetta è preparata con la pasta frolla già pronta, ma si può tranquillamente fare in casa con la propria ricetta oppure leggendo la nostra guida per la pasta frolla perfetta

Ti potrebbero piacere…

biscotti a forma di castagne

torta di castagne ricotta e cioccolato

tronchetto di castagne

Crostata di castagne e ricotta

Chef: Piero Benigni
La stagione autunnale è l’ideale per preparare i dolci con le castagne. Se anche tu ami le castagne, non puoi perdere la crostata ricotta e castagne fresche.
4.80 da 5 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 8 Persone
Calorie 234 kcal

Ingredienti  

Cosa occorre per fare la crostata castagne e ricotta

  • 600 g castagne
  • 400 g ricotta
  • 1 rotolo pasta frolla rotonda
  • q.b. burro e farina x la teglia
  • q.b. zucchero a velo

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la crostata con castagne e ricotta

  • Fate un taglio trasversale sulle castagne incidendo solo la buccia e cuocetele in una pentola con acqua bollente salata, come quella della pasta.
  • Cuocetele per 40 minuti o finché non saranno tenere, ma non di più.
  • Toglietele con una schiumarola o buttatele in un colapasta. Passatele su un canovaccio steso sul piano da lavoro e fatele freddare, fino a poterle maneggiare.
  • Sbucciatele e togliete tutta la pellicina.
  • Tritatele minutamente sul tagliere oppure passatele con il schiacciapatate, facendole cadere in una ciotola.
  • Aggiungete la ricotta scolata del siero e mischiate bene. L’impasto deve essere moderatamente dolce, quindi assaggiate e, se necessario, aggiungete uno o due cucchiai di zucchero semolato oppure a velo non vanigliato.
  • Si può lasciare l’impasto così, ma potete anche frullarlo col pimer a immersione direttamente nella ciotola.
  • In questo modo avrete una crema di castagne e ricotta. Il gusto rimane lo stesso, cambia solo la percezione in bocca.
  • Imburrate e infarinate una teglia da crostate da 24 cm. Appoggiateci sopra ben centrata la pasta frolla con la sua carta da forno di sopra, togliete la carta e mandate la pasta giù nella teglia, facendola accostare bene al bordo inferiore.
  • Lasciate il sovrappiù di pasta e bucherellate tutta la base con una forchetta.
  • Trasferite in teglia l’impasto e con il dorso di un cucchiaio tenuto bagnato, distribuitelo bene, fino ai bordi, spianandolo e compattandolo.
  • Rifilate l’eccesso di pasta sul bordo o arrotolatelo, se preferite, contro il bordo stesso come vedete in foto.
  • Se volete fate la griglia con gli avanzi di pasta.
  • Mettete in forno statico a 180°, calore sopra e sotto, posizione sotto quella di metà in altezza cioè la seconda dal basso verso l’alto.
  • Cuocete per 45 minuti o comunque fino a quando la pasta non sarà beige e la superficie asciutta e consistente, se premuta con il dito.
  • Fate sempre la prova dello stecchino che, infilato nel mezzo, deve uscire ben asciutto.

Consiglio

  • Se volete arricchire ulteriormente la crostata castagne d ricotta, aggiungete al ripieno delle gocce di cioccolato.

Conservazione

Continua dopo gli annunci…
  • Questa crostata si conserva per 3 giorni.
  • Non consiglio di congelarla.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings