Articolo aggiornato il 15 Ottobre 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare:
Crostata con uva
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Una ricetta completa che parte dalla preparazione della pasta frolla senza burro e quindi più leggera, alla confettura di uva fatta in casa in pochi e semplici passaggi. Un dolce da gustare intensamente ad ogni morso, per la genuinità e la bontà della ricetta.
Ti potrebbero piacere…
Crostata di uva
Ingredienti
Cosa occorre per fare la crostata all’uva
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la pasta frolla
- 2 uova
- 100 g zucchero
- 60 g olio di riso o di semi
- Scorza di limone
- 260 g farina
- 2 g lievito per dolci
Per la confettura all’uva
- 600 g uva Palieri
- 1 mela grattugiata
- 1 bustina vanillina
- succo di un limone e mezzo
- 200 g zucchero
Preparazione della ricetta
Come fare la crostata di uva
Preparare la pasta frolla
- In una terrina mescolare le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio di riso e la scorsa di limone.
- Aggiungere la farina setacciata con il lievito per dolci.
- Impastare il tutto fino a formare un panetto morbido, da lasciar riposare per mezz’ora sul piano da lavoro, coperto con pellicola.
Preparare la confettura all’uva
- Se non hai il passino per eliminare i semi all’uva, puoi comprarlo su Amazon a prezzi scontati, cliccando qui.
- Mettere in una pentola l’uva privata da semi, con una mela grattugiata, una bustina di vanillina, il succo di un limone e mezzo e lo zucchero.
- Portare a bollore a fuoco alto per qualche minuto, abbassare la fiamma e fare cuocere con il coperchio per un’ora.
- Se la confettura dovesse risultare ancora liquida, togliere il coperchio e fare asciugare, girando di tanto in tanto per evitare che non si bruci sul fondo.
- Lasciare raffreddare.
- La dose sarà per un vasetto e poco più.
Assemblare la crostata
- Stendere la frolla dandogli uno spessore di un cm e mezzo, sistemarla in una teglia da 22 cm, già foderata con carta forno.
- Bucherellare la base di frolla con i rebbi di una forchetta, versare sopra la confettura e decorare con la pasta avanzata.
- Realizzare la decorazione, facilissima, come a voler rappresentare un grappolo d’uva.
- Formare delle palline, schiacciarle leggermente e formare delle pigne di uva.
- Cuocere la crostata all’uva per 25 minuti a 170°.
Consiglio
- Se non hai voglia di preparare la confettura in casa, puoi anche usare quella comprata in barattolo.
- Per preparare la frolla si può usare anche olio extra vergine di oliva.
Conservazione
- La crostata di uva si conserva sotto una campana di vetro per 4-5 giorni.
- Il giorno successivo alla preparazione sarà ancora più buona.
