Articolo aggiornato il 6 Ottobre 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare il:
Plumcake all’uva
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
In autunno tra i frutti più apprezzati e succulenti troviamo l’uva. Le tipologie sono diverse, ma il suo gusto dolce-aspro è inconfondibile. Hai mai provato a fare un dolce con l’uva? Prova anche la gustosa marmellata di uva fragola, perfetta per farcire crostate, biscotti o per essere spalmata sulle fette biscottate a colazione.
Plumcake con uva fresca
Ingredienti
Cosa occorre per fare il plumcake all’uva
- 180 g farina 00
- 170 g zucchero semolato
- 120 ml olio di semi di girasole
- 8 g lievito per torte
- 3 uova medie
- 1 grappolo di uva senza semi di g 100 io ho usato uva moscato, potete usare bianca o nera a piacere
- zucchero a velo qb.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il plumcake con uva
- In una ciotola capiente versare lo zucchero semolato e le uova, montare per qualche minuto con le fruste elettriche.
- Aggiungere la farina, e il lievito setacciati, mescolare bene cercando di non far grumi.
- Ora versare anche l’olio ed amalgamare.
- Lavare e asciugare i chicchi di uva, infarinati leggermente con un cucchiaio di farina (trucchetto: in questo modo i chicchi non scenderanno in basso), versarli poi nel composto.
- Imburrare ed infarinare leggermente uno stampo da plumcake di misura 20×7 cm oppure ricoprire con un foglio di carta forno. Versare l’impasto e livellare, sbattendo leggermente la teglia sul tavolo, affinché il composto si distribuisca uniformemente senza vuoti d’aria.
- Cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti, modalità statico. Se ti piace lo stampo usato per questa ricetta, puoi trovarlo su Amazon a prezzi scontati, cliccando qui.
- Controllare la cottura facendo la prova con uno stuzzicadenti, se risulta asciutto il dolce è pronto, altrimenti proseguire ancora per qualche minuto.
- A cottura ultimata, sfornare, far intiepidire bene, poi trasferire in un piatto da portata.
- Decorare con zucchero a velo. Tagliare a fette e servire.
Consiglio
- Se non ami l’uva, puoi sostituirla vin mirtilli, lamponi oppure fare un mix di entrambi.
Conservazione
- Il plumcake con uva fresca si conserva in un contenitore per torte, coperto per circa 4 giorni.
TI POTREBBERO PIACERE…
