Crostata ricetta della nonna con crema alla ricotta

Articolo aggiornato il 2 Giugno 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare la:

Crostata ricetta della nonna

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Le crostate sono tra i dolci più amati per merenda e colazione. Possono essere farcite con marmellatacrema pasticcera o nutella, ma il classico con ricotta è uno dei più gettonati. 

Crostata ricetta della nonna alla ricotta

Chef: Caterina Di Girolamo
Vuoi provare la crostata con ricetta della nonna farcita con crema di ricotta? Una pasta frolla facevo lisa farcita con una crema da leccarsi i baffi.
4.09 da 12 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Riposo in frigo 1 ora
Tempo totale 2 ore
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 10 Persone
Calorie 210 kcal

Ingredienti  

Cosa occorre per fare la crostata ricetta della nonna

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la pasta frolla

    • 300 g farina “00”
    • 100 g zucchero semolato
    • 150 g burro freddo
    • 1 uovo intero a temperatura ambiente
    • 1 bustina vanillina

    Per la crema di ricotta

    • 500 g ricotta
    • 100 g zucchero semolato
    • 2 tuorli
    • 1 uovo intero
    • Buccia grattugiata di un limone non trattato
    • Cannella q. b.

    Preparazione della ricetta
     

    Come fare la crostata ricetta della nonna

      Preparare la pasta frolla

      • Mescolare velocemente tutti gli ingredienti, tenuti a temperatura ambiente.
      • Formare un panetto e coprirlo con pellicola trasparente.
      • Far riposare la frolla in frigo per un’ora o tutta la notte.

      Preparare la crema

      • Nel frattempo preparare la crema di ricotta, mescolando le uova con lo zucchero.
      • Aggiungere la ricotta, la buccia di limone e la cannella (se piace).
      • Stendere la pasta frolla tra due fogli di carta da forno (in questo modo non si dovrà utilizzare altra farina, rischiando di indurire l’impasto).
      • Foderare uno stampo da crostata da 26 cm con carta forno, oppure imburrare ed infarinare uno stampo con fondo removibile, sempre da crostata.
      • Bucherellare la base con i rebbi di una forchetta (in questo modo in cottura non si gonfierà).
      • Versare il ripieno, decorare con le classiche losanghe e cuocere in forno caldo preriscaldato a 180° gradi per circa 30 minuti (dipende dal vostro forno).
      • Una volta cotta, estrarla dal forno e farla raffreddare prima di sformarla, altrimenti rischierà di rompersi.

      Consiglio goloso

      • Per rendere la crostata ancor più gustosa, si possono aggiungere alla crema gocce di cioccolato fondente.

      Conservazione

      Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

      Continua dopo gli annunci…
      • La crostata con crema di ricotta si conserva in frigo per 3-4 giorni. Si può anche congelare, già divisa in porzioni, in modo che al bisogno, si può prendere solo la fetta da mangiare.

      TI POTREBBERO PIACERE…

      crostata di ricotta

      crostata beneventana

      crostata friabile

      Condividi con i tuoi amici…

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Change privacy settings