Articolo aggiornato il 18 Maggio 2023 da Le mille ricette
Se pensiamo alla cucina austriaca, ci vengono subito in mente piatti ricchi e sostanziosi, perfetti per scaldare le fredde giornate invernali. Ma l’Austria ha molto da offrire anche quando si parla di dolci: tra le tante delizie, spicca il Kaiserschmarrn, un dolce che porta con sé un pezzo di storia.
Il Kaiserschmarrn, letteralmente “Frittata dell’Imperatore“, è una specialità dolciaria che ha le sue radici nell’epoca dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria. Si racconta che il sovrano fosse particolarmente ghiotto di questa frittata dolce, che veniva servita in occasioni speciali alla corte imperiale.
Il Kaiserschmarrn è una sorta di frittata dolce, preparata con uova, farina, zucchero e latte. Il suo sapore unico e la sua consistenza soffice e cremosa lo rendono un vero e proprio comfort food, perfetto per chiudere un pasto in dolcezza o per una merenda sostanziosa.
Oggi, vogliamo guidarti alla scoperta di questa delizia austriaca, condividendo con te la ricetta tradizionale del Kaiserschmarrn. Preparalo a casa tua e porta un pezzo di Austria nella tua cucina!
Da provare: strudel austriaco, vanillekipferl ricetta austriaca, linzer torte ricetta originale austriaca e kranz ricetta originale austriaca.
Kaiserschmarrn
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa Serve per Preparare il Kaiserschmarrn
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
I seguenti ingredienti sono essenziali per preparare il Kaiserschmarrn:
- 25 g farina 00
- 50 g latte
- 25 g zucchero
- 2 Uova medie
- 1 pizzico sale
- 15 g Rum
- Scorza di limone o 1 baccello di vaniglia
Per la cottura avrai bisogno di:
- 20 g burro
- Zucchero a velo q.b.
- 10 g zucchero
Preparazione della ricetta
Preparazione della Pasta del Kaiserschmarrn
Per preparare la pasta del Kaiserschmarrn, segui i passaggi seguenti:
- Versare la farina setacciata in una ciotola.
- Aggiungere la scorza di limone grattugiata o i semi di una bacca di vaniglia.
- Unire un pizzico di sale.
- Aggiungere gradualmente il latte, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Quando il latte sarà ben incorporato, unire il rum e lo zucchero.
- Infine, aggiungere le uova e continuare a mescolare a mano fino ad ottenere un composto omogeneo e liquido.
Cottura del Kaiserschmarrn
- Dopo aver preparato la pasta, è ora di passare alla cottura del dolce. Ecco come fare.
- Sciogliere il burro in una padella di acciaio a fuoco dolce.
- Versare il composto nella padella e cuocere per circa 3-4 minuti a fuoco medio-alto.
- Quando la base sarà cotta e colorata, dividere la frittata con una spatola in quattro parti per facilitarne la cottura dall’altro lato.
- Cuocere per altri 2-3 minuti, coprendo la padella.
- Rimuovere il coperchio e “strappare” il Kaiserschmarrn in pezzi grossolani ed irregolari utilizzando due forchette.
- Saltarlo per qualche minuto, poi aggiungere lo zucchero per farlo caramellare.
- Coprire per alcuni istanti, mescolare ancora e poi spegnere la fiamma.
Servire il Kaiserschmarrn
- Una volta cotto, il Kaiserschmarrn è pronto per essere gustato. Ecco alcuni consigli su come servirlo per esaltarne al meglio il sapore:
- Spolvera il Kaiserschmarrn con una generosa dose di zucchero a velo.
- Accompagna il dolce con della confettura di mirtilli o fragole. Per un tocco extra, puoi preparare le fragole il giorno prima, lasciandole macerare in frigo con zucchero e succo di limone.
- Il Kaiserschmarrn è un piatto che ti farà viaggiare con il palato fino all’Austria, grazie al suo sapore unico e alla sua consistenza soffice. Provalo a casa tua e porta un po’ di dolcezza austriaca nella tua cucina!
- Ricordati che il segreto per una buona riuscita di questa ricetta sta nell’uso di ingredienti di qualità e nella cura della preparazione. Seguendo attentamente tutti i passaggi della ricetta, anche tu potrai preparare un Kaiserschmarrn degno dell’Imperatore!