Grissini fatti in casa: perfetti per un aperitivo croccante ed originale

Articolo aggiornato il 31 Marzo 2023 da Le mille ricette

Grissini impastati a mano e arricchiti con semi di sesamo e di papavero.

I Grissini stirati all’olio sono un goloso sostituto del pane. Accompagnano perfettamente salumi e formaggi e sono indicati per raccogliere salse dense come patè di olive, hummus e tzatziki.

L’aggiunta di semi di papavero e di sesamo li rende ancora più invitanti. Si possono decorare anche con i semi di canapa, mentre si sconsigliano quelli di girasole e di zucca, troppo grandi. Se non si gradiscono i semi, è possibile spolverare i grissini di semola.

Scopri qui di seguito come preparare i Grissini stirati all’olio, passo per passo.

Da provare: ricetta grissini senza lievito, grissini al formaggio, grissini saporiti e grissini con lievito madre.

Grissini stirati all’olio fatti in casa

Chef: Antonietta Negrelli
Come preparare i Grissini fatti in casa, impastati a mano e arricchiti con semi di sesamo e di papavero
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
1 ora 15 minuti
Tempo totale 2 ore
Portata Pane e Lievitati
Cucina Italiana
Porzioni 8 porzioni
Calorie 300 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per preparare i grissini fatti in

  • 500 g farina bianca di tipo 0
  • 260 ml acqua naturale
  • 4 g lievito di birra secco oppure 12 grammi di lievito fresco
  • 10 g sale fino
  • 50 ml olio extravergine d'oliva
  • 15 g miele oppure di malto
  • Semi di papavero q. b.
  • Semi di sesamo q. b.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare i grissini fatti in casa

  • I Grissini all'olio non richiedono moltissimo lavoro, però occorre attendere per due volte i tempi di lievitazione.
  • In una ciotola versare l'acqua, l'olio, il miele (o il malto) e il lievito, mescolando con l'aiuto di un cucchiaio di legno, finché il lievito non si sarà sciolto.
  • Versare gradualmente nel composto la farina setacciata e il sale, mescolando con cura per evitare la formazione di eventuali grumi.
  • Quando la farina è completamente assorbita, trasferire l'impasto sul piano di lavoro e proseguire la lavorazione a mano per qualche minuto.
  • Formare una palla di pasta, coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare per circa 10 – 15 minuti. Riprendere subito l'impasto, modellarlo in modo da creare delle pieghe al suo interno e lasciarlo lievitare per altri 10 – 15 minuti.
  • Trascorso questo tempo, infarinare leggermente la spianatoia e, con l'aiuto di un matterello, stendere la pasta in un rettangolo di circa 30 per 15 centimetri e dello spessore di 1 centimetro.
  • Spennellare la superficie del rettangolo con olio extravergine d'oliva e distribuire sopra una manciata di semi di papavero e di sesamo.
  • Coprire la pasta con della pellicola trasparente a contatto e lasciar lievitare per 45 – 60 minuti circa. Mentre termina la lievitazione, preriscaldare il forno ventilato a 150 gradi.
  • Dividere l'impasto in 4 parti uguali e tagliare da ognuna di esse delle strisce di circa mezzo centimetro di spessore.
  • Allungare delicatamente ogni striscia tirandola con le dita in modo da formare un grissino. Posizionare i grissini su una leccarda ricoperta di carta da forno.
  • Infornare a 150 gradi in modalità ventilata e cuocere per 20 – 25 minuti circa, finché non saranno ben dorati.
  • I Grissini stirati all'olio sono pronti. Lasciarli raffreddare e servire in tavola al posto del pane.
  • Si conservano per 3 – 4 giorni a patto di essere tenuti in un contenitore a chiusura ermetica che tenga lontana l'umidità.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.