Articolo aggiornato il 3 Maggio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la:
mattonella di fragole
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Un dolce squisito adatto ad ogni occasione: compleanni, festa della mamma, ma anche per rendere speciale un giorno qualunque. Si prepara in poco tempo e non c’è bisogno di impastare, ma si utilizzano lesfoglie già pronte, in vendita in ogni supermercato. Per la marca della sfoglia scegli quella che usi abitualmente, purché di forma rettangolare se vuoi seguire la ricetta, ma si può usare senza problemi anche la sfoglia rotonda. Prova anche il mattoncino dolce alla Nutella o la torta millefoglie con crema chantilly.
Mattonella alle fragole
Ingredienti
Cosa occorre per fare la mattonella di fragole
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 3 rotoli pasta sfoglia pronta rettangolare
- zucchero semolato qb
- 1 tuorlo d’uovo mescolato con 1 cucchiaio di panna liquida
Per la crema di fragole
- 80 g maizena oppure frumina o amido di mais
- 150 ml acqua
- 200 g zucchero semolato
- 500 g fragole al netto
- essenza di vaniglia oppure vanillina
Per decorare e farcire
- 500 g fragole
- 500 ml panna da montare senza zucchero
- zucchero a velo qb
Preparazione della ricetta
Come fare la mattonella alle fragole
Preparare le sfoglie
- Preriscaldare il forno a 200°.
- Srotolare e stendere il primo rotolo di pasta sfoglia.
- Spennellare leggermente (non troppo, per non far scurire la sfoglia in cottura), con il tuorlo sbattuto con la panna.
- Cospargere bene con lo zucchero.
- Ripetere lo stesso procedimento con gli altri rotoli di sfoglia, spennellando e spolverizzando come per il primo strato.
- Con uno stecco da spiedini, utilizzato dalla parte non a punta, praticare dei forellini sulla sfoglia, distanziandoli regolarmente.
- Infornare e cuocere fino a quando le sfoglie non saranno gonfie e dorate, circa 15 minuti.
- Sfornare e lasciare raffreddare bene ogni sfoglia, prima di assemblare la mattonella.
Preparare la crema alle fragole
- Tagliare le fragole, frullarle con un mixer ad immersione, mettere in una pentola la maizena, lo zucchero, l’acqua, l’essenza di vaniglia e le fragole frullate, mescolare bene e cuocere fino a quando il composto non raggiungerà la densità di una crema bella soda.
- Versare la crema in una boule di vetro, farla raffreddare coperta da pellicola a contatto.
- Nel boccale della planetaria versare la panna e montarla fino a renderla bella soda, aggiungere lo zucchero a velo (a proprio gusto, iniziare con un cucchiaio ed assaggiare) e mescolare delicatamente.
- Unire la crema di fragole alla panna, mescolare il tutto per ottenere la farcia (diventerà rosa).
Assemblare la millefoglie
- Su un vassoio da portata disporre la base di pasta sfoglia, coprirla con un leggero strato di farcia.
- Disporre sulla superficie le fragole precedentemente lavate, tamponate e divise a metà.
- Coprire con un altro strato di farcia, seguendo lo stesso procedimento descritto in precedenza.
- Con una sac a poche munita di beccuccio a stella decorare tutta la superficie con la crema ed infine coprire con altre fragole.
- Riporre in frigo per almeno 3 ore prima di servire.
Consiglio furbo
- Se si vuole utilizzare panna vegetale già zuccherata, omettere lo zucchero a velo da aggiungere alla panna montata.
- Ovviamente per questo dolce primaverile sono state scelte le fragole, ma si può usare qualsiasi tipo di frutta, a seconda del periodo.
Conservazione
- La mattonella alle fragole si conserva in frigo per 1-2 giorni. Ovviamente i giorni successivi alla preparazione, la millefoglie non sarà più croccante come appena fatta, ma si ammollerà un po’, per questo motivo è anche sconsigliata la congelazione.
TI POTREBBERO PIACERE…




Ottimo dolce