Spaghetti al limone: un piatto cremoso e delizioso, pronto in meno di 30 minuti!

Articolo aggiornato il 19 Luglio 2023 da Le mille ricette

Non c’è niente di meglio di un piatto di pasta gustoso e raffinato, capace di sorprendere il palato con un equilibrio perfetto di sapori. Nella nostra ricca tradizione culinaria, gli spaghetti rappresentano una delle opzioni piĂ¹ versatili e amate, dando vita a ricette che si distinguono per la loro unicitĂ  e sapore.

Ad esempio, abbiamo gli Spaghetti con le noci alla partenopea, un piatto delizioso e deciso, ricco di formaggi e noci, un vero trionfo di sapori del nostro Sud. Altrettanto gustosa è la Pasta con la mollica, una ricetta siciliana che trasforma ingredienti semplici in un piatto sorprendentemente gustoso.

Verso il litorale adriatico, ci aspettano gli Spaghetti all’assassina, una ricetta intrigante di Bari che combina pasta, sugo di pomodoro e peperoncino in un piatto rovente e croccante.

Per non parlare degli Spaghetti al forno, un classico della cucina casalinga, perfetto per le domeniche in famiglia, e degli Spaghetti con cozze e gamberetti, che coniugano la freschezza del mare con la tradizione della pasta.

Tra questa varietĂ  di proposte, oggi vogliamo presentarvi gli Spaghetti al limone di Piero Benigni. Facili e veloci da preparare, uniscono la pasta, protagonista indiscussa della nostra cucina, con il sapore fresco e vivace del limone. Nonostante la sua apparente semplicitĂ , questa ricetta promette di conquistare il vostro palato con la sua cremositĂ  e il suo inconfondibile gusto agrumato.

Spaghetti al limone

Chef: Piero Benigni
Scopri come preparare gli spaghetti al limone di Piero Benigni, un piatto cremoso, delicato e alla portata di tutti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 2 Persone
Calorie 370 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Per preparare questa ricetta per due persone, avrai bisogno di:

  • 160 g spaghetti
  • 1 limone biologico
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 20 g di burro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • peperoncino q.b.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Preparare gli ingredienti

  • Prima di iniziare a cucinare, è importante preparare tutti gli ingredienti. Iniziare con il taglio a strisce sottili della metĂ  della scorza del limone, per poi ridurla a julienne molto fina. Grattugiare l’altra metĂ  della scorza e spremerne un cucchiaio di succo. Tritare finemente l’aglio e il prezzemolo e pesare il burro. Questi passaggi aiuteranno a rendere il processo di cottura piĂ¹ fluido e gestibile.

L’inizio della cottura

  • Mettere a rosolare l’aglio nell’olio d’oliva. Non appena inizia a dorarsi, spegnere il fuoco e aggiungere il burro. Lasciare sciogliere il burro, poi unire il peperoncino a piacere e il limone grattugiato. Questo composto costituirĂ  la base del sapore di questo delizioso piatto.

Cuocere la pasta

  • Rispetto alla preparazione tradizionale, la pasta per questa ricetta viene cotta con meno acqua e meno sale del solito. A metĂ  cottura, dopo circa 6 minuti, trasferire la pasta in padella, conservando l’acqua di cottura. Mettere la padella su un fuoco forte.

Completare la cottura

  • Versare un mestolo generoso di acqua di cottura nella padella e portare a termine la cottura della pasta, rimestando quasi di continuo. Dopo un minuto, aggiungere il succo di limone e metĂ  del prezzemolo tritato. Continuare a cuocere, aggiungendo ulteriore acqua di cottura quando necessario e rimestando continuamente per rilasciare l’amido della pasta. Questo processo aiuta a creare la consistenza cremosa distintiva di questo piatto.

Servire

Continua dopo gli annunci…
  • Una volta che la pasta è al dente, servire immediatamente. Guarnire con il prezzemolo rimasto e la julienne di scorza di limone. Aggiungere del pepe e, se lo si desidera, ulteriore parmigiano.
  • Per una guida visiva alla preparazione di questo piatto, è possibile consultare il video in alto.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings