Tiramisù alla ricotta con pasta sfoglia e pavesini, senza uova

Articolo aggiornato il 22 Agosto 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare il:

tiramisù di ricotta con pasta sfoglia 

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Quante varianti di tiramisù conosci? La classica è sempre la migliore, ma bisogna anche tener presenti i gusti e le esigenze di chi, magari per problemi di allergie e intolleranze, si trova a non poter gustare una bella fetta di tiramisù con le uova. Ecco allora tutte le versioni più gustose, anche con crema pastorizzata per evitare di mangiare le uova crude. Trovi le altre varianti alla fine della ricetta.  

Tiramisù con ricotta e pasta sfoglia

Chef: Gerardina Garofano
Il tiramisù alla ricotta è più leggero di quello classico, è senza uova ed ha una golosa base di pasta sfoglia che lo renderà irresistibile
4.82 da 11 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Riposo in frigo 4 ore
Tempo totale 4 ore 30 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8 Persone
Calorie 220 kcal

Ingredienti  

Cosa occorre per fare il tiramisù con pasta sfoglia

  • 2 rotoli posta sfoglia
  • 1 pacco pavesini

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per farcire

  • 200 g panna da montare
  • 250 g ricotta
  • 5 cucchiai zucchero a velo

Per bagnare

  • Caffè leggero e latte

Preparazione della ricetta
 

Come fare il tiramisù alla ricotta

  • Cuocere la pasta sfoglia in forno a 180 gradi, fino a doratura, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
  • Montare panna, zucchero e ricotta passata al setaccio.
  • Mettere uno strato di crema sulla sfoglia (i 2 rotoli Messi uno vicino all’altro), fatta precedentemente raffreddare.
  • Aggiungere i pavesini bagnati nel caffè e latte (entrambi freddi) e ancora crema.
  • Terminare con crema e decorare a piacere spolverizzando di cacao.
  • Porre il tiramisù in frigo per minimo 4 ore, prima di servirlo.

Consiglio goloso

  • Al posto del cacao, per decorare si può usare cioccolato fondente grattugiato.

Conservazione

  • Il tiramisù con ricotta si conserva in frigo per circa 3 giorni.
  • Si può tranquillamente congelare, già porzionato, tirandolo fuori dal freezer 1 ora prima di servirlo.

TI POTREBBERO PIACERE…

tiramisù alle fragole senza uova

tiramisù al melone

torta tiramisù al forno

tiramisù moderno

4 commenti su “Tiramisù alla ricotta con pasta sfoglia e pavesini, senza uova”

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.