Articolo aggiornato il 4 Agosto 2023 da Le mille ricette
Siamo nel pieno dell’estate e la protagonista indiscussa della cucina di stagione è lei: la melanzana. Ingrediente versatile e amato, la melanzana si presta a una miriade di ricette estive, capaci di soddisfare i palati piĂ¹ esigenti. Che sia il cuore di un gustoso piatto di pasta, l’ingrediente segreto delle tue polpette, o l’involtino croccante di una cotoletta ripiena, la melanzana non smette mai di stupire.
La sua versatilitĂ ti permette di sperimentare in cucina: ad esempio, prova a farcirle e cuocerle nella friggitrice ad aria per un risultato leggero e croccante, oppure scopri il gusto autentico delle melanzane ripiene alla barese, un piatto ricco e saporito tipico della tradizione culinaria del Sud Italia.
Se desideri qualcosa di tradizionale e gustoso, allora le melanzane spaccatelle in padella faranno al caso tuo, un piatto semplice e delizioso da gustare in compagnia.
Ma il viaggio tra le ricette con melanzane non finisce qui! Oggi, infatti, vi guideremo passo passo nella preparazione di un piatto intramontabile della cucina italiana: le mezze penne alla crema di melanzane. Un equilibrio perfetto di sapori delicati e intensi che conquisterĂ il tuo palato. Pronto per l’avventura culinaria? Seguici!
Mezze penne con crema di melanzane
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare le mezze penne con crema di melanzane
- 220 g mezze penne
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema di melanzane
- 1 melanzana di circa 240 g
- 3 cucchiai olio evo
- 1 pizzico sale
- 8 foglie basilico
Per il condimento
- 2 cucchiai olio per insaporire
- 1 spicchio aglio
- 1 pezzettino di peperoncino
- 1/2 melanzana
- Foglioline di maggiorana fresca
- Parmigiano ricotta salata o fiocchi di latte (facoltativo)
Preparazione della ricetta
Preparazione della crema di melanzane
- Per iniziare la preparazione di questa deliziosa ricetta estiva, si comincia prendendo la melanzana. Dopo averla accuratamente lavata, procedere a mondare la melanzana, ovvero a rimuovere la buccia con un coltello affilato, facendo attenzione a non perdere troppa polpa.
- Una volta mondata, tagliare la melanzana a pezzi grossolani. Non c’è bisogno di essere precisi in questa fase, poichĂ© i pezzi di melanzana saranno poi frullati.
- Mettere i pezzi di melanzana in una pentola con acqua bollente leggermente salata. Farli scottare per circa 10 minuti. Questo processo aiuta a ridurre l’amarezza delle melanzane e a renderle piĂ¹ tenere.
- Scolare le melanzane dopo la cottura, assicurandosi di scolarle bene per evitare che l’acqua diluisca la crema.
- Una volta scolate, trasferire le melanzane in un contenitore dal bordo alto. Aggiungere 3 cucchiai di olio di oliva, un pizzico di sale e 8 foglie di basilico fresco.
- Frullare il tutto con un minipimer fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Assaggiare e aggiustare di sale se necessario.
Insaporimento dell’olio
- Mentre la crema di melanzane si raffredda un po’, riscaldare due cucchiai di olio di oliva in una padella antiaderente.
- Aggiungere un aglio svestito e un pezzettino di peperoncino alla padella. Lasciare che l’aglio e il peperoncino insaporiscano l’olio, ma attenzione a non bruciarli.
- Quando l’olio è ben insaporito, aggiungere la crema di melanzane alla padella. Mescolare per un minuto, facendo attenzione a non far attaccare la crema.
- Infine, eliminare l’aglio e mettere da parte la crema di melanzane.
Preparazione della pasta
- In una pentola capiente, cuocere 220 grammi di mezze penne in acqua bollente leggermente salata. Seguire le istruzioni sulla confezione per cuocere la pasta al dente.
- Nel frattempo, tagliare la melanzana rimasta a cubetti e friggerla in un’altra padella antiaderente, leggermente unta con un filo di olio. Questi cubetti di melanzana aggiungeranno un bel croccante al piatto.
- Durante la frittura, aggiungere delle foglioline di maggiorana fresca per dare ai cubetti di melanzana un ulteriore tocco di sapore.
Assemblaggio del piatto
- Una volta che la pasta è molto al dente, scolarla, ricordandosi di tenere da parte una tazza da tè di acqua di cottura. Questa acqua, ricca di amido, aiuta a legare la pasta e la salsa.
- Versare la pasta nella padella con la crema di melanzane. Mescolare per amalgamare bene pasta e crema.
- Aggiungere l’acqua di cottura poco per volta, continuando a mescolare, fino a ottenere la consistenza desiderata.
Servire le mezze penne con crema di melanzane
- Ora che il piatto è quasi pronto, distribuire i cubetti di melanzana croccanti nei piatti.
- A piacere, si possono aggiungere alcuni condimenti come parmigiano, ricotta salata o fiocchi di latte. Questi aggiungeranno un ulteriore strato di sapore e consistenza al piatto.
- Servire immediatamente, mentre è ancora caldo.
- Buon appetito! Con questo dettagliato passo passo, preparare le mezze penne alla crema di melanzane sarĂ un gioco da ragazzi. Ăˆ il piatto perfetto per un pranzo estivo o una cena in terrazza. Goditi questa delizia della cucina italiana!