Pan di lavanda e miele: prova questa ricetta per colazione e te ne innamorerai (senza burro)!

Articolo aggiornato il 8 Settembre 2023 da Le mille ricette

La colazione è il momento più dolce della giornata, e niente può rendere il tuo risveglio più piacevole di un delicato e profumato pan di lavanda e miele. Questa ricetta, semplice e rapida da preparare, garantisce una colazione che delizia il palato e accarezza i sensi con il suo aroma unico.

E se sei alla ricerca di più ispirazione per delle colazioni che riempiono la tua mattinata di dolcezza, potresti anche voler provare alcune altre deliziose ricette come il Pan di Ramerino, il Pan di Mela, il soffice Pan di Nuvola o una rapida Torta Pan di Limone, che sono pronte in un batter d’occhio e aggiungono una nota di varietà alla tua tavola della colazione.

Ma oggi, vogliamo focalizzarci su una ricetta che ha come protagonisti la lavanda e il miele, ingredienti che non solo deliziano il palato, ma regalano anche un momento di puro piacere aromatico, similmente al delizioso Pan di Pera.

Pan di lavanda e miele

Chef: Acquolina Lina
Svegliati con il profumato e dolce Pan di Lavanda e Miele, l'ideale per iniziare la giornata con energia e buonumore9
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 55 minuti
Infusione del latte 12 ore
Tempo totale 13 ore 25 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 10 Persone
Calorie 380 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per fare il Pan di lavanda e miele

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per il latte aromatizzato

    • 120 g latte intero
    • 2 cucchiaini fiori di lavanda essiccati
    • 2 cucchiai miele
    • Una punta estratto di vaniglia

    Per il plumcake

    • 3 tuorli
    • 3 albumi
    • 130 g zucchero semolato
    • 40 g olio di riso
    • La scorza di un limone
    • 180 g farina 00
    • 10 g lievito per dolci
    • 40 g zucchero a velo
    • Qualche goccia di limone

    Preparazione della ricetta
     

    Come fare il Pan di lavanda e miele

      Preparazione del Latte Aromatizzato

      • Iniziare mettendo nel pentolino il latte e i fiori di lavanda, portando il tutto a ebollizione per due minuti. Togliere dal fuoco e aggiungere il miele e l’estratto di vaniglia. Mescolare bene e lasciare raffreddare. Una volta raffreddato, mettere in frigo per tutta la notte. Il mattino seguente, filtrare il latte con un colino a maglie strette e lasciarlo stemperare per un po’ prima di utilizzarlo nel plumcake.

      Preparazione del Plumcake

      • Iniziare separando i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse. Utilizzare una frusta a mano per montare i tuorli per alcuni minuti, incorporando lo zucchero semolato in due fasi. Aggiungere l’olio di riso, facendo assorbire bene, quindi versare a filo il latte aromatizzato e aggiungere la scorza di limone.
      • Continuare setacciando la farina e il lievito direttamente nella ciotola e mescolando con una spatola a mano. Montare a neve gli albumi con qualche goccia di limone, integrando lo zucchero a velo in due tempi.
      • Incorporare gli albumi montati nell’impasto, mescolando dall’alto verso il basso per ottenere un composto omogeneo e spumoso. Versare l’impasto in uno stampo da plumcake (9×24 cm) e cuocere a 160°C per 55 minuti. Fare la prova dello stecchino per verificare la cottura. Lasciare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.

      Consigli e Varianti

      Continua dopo gli annunci…
      • Aromi alternativi: esplora gusti diversi sperimentando con altri fiori o erbe aromatiche nella preparazione del latte aromatizzato.
      • Decorazioni creative: dopo la cottura, decora la superficie del plumcake con fette sottili di limone o lavanda fresca per una presentazione sofisticata.
      • Farine alternative: per un plumcake più rustico, sostituisci metà della farina 00 con farina integrale o di farro.
      • Tocco croccante: aggiungi una manciata di semi (ad esempio, semi di papavero o di zucca) nell’impasto per un gusto croccante e una texture variegata.

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Change privacy settings