Articolo aggiornato il 18 Aprile 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare gli:
Spaghetti con pomodoriniÂ
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Con la fantasia si può cucinare di tutto, anche un primo piatto semplicissimo che richiede solo un modo diverso ed originale per preparare il condimento: cuocere i pomodorini in forno. La cottura lenta dei pomodorini piccadilly gratinati nel forno, fa sì che il seghetto fuoriesca tutto e resti lì nella pirofila, pronto in un secondo momento ad abbracciare gli spaghetti ed a regalare a tutti i commensali un piatto davvero sublime. Prova anche la pasta con pomodorini gialli e tonno o la pasta con asparagi e salsiccia e pomodorini.
Spaghetti con pomodorini
Ingredienti
Cosa occorre per fare la pasta con pomodorini
- 400 g spaghetti
- 600 g circa pomodori piccoli
- 3-4 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 3 cucchiai pecorino grattugiato
- 1 cucchiaio pangrattato
- 1 spicchio d’aglio
- basilico
- origano
- Pan grattato q.b.
- sale
- pepe
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare gli spaghetti con pomodorini
- Per questa preparazione scegliere i pomodori Piccadilly per la loro polpa morbida e succosa e la buccia molto sottile, che si amalgama bene al resto.
- Dividerli a metà e porli in una pirofila unta con un velo d’olio, uno vicino all’altro e con la parte tagliata in alto.
- Preparare un trito finissimo con lo spicchio d’aglio (privato del germoglio interno) e una macinata di basilico e raccoglierlo in una ciotolina con il pangrattato, il pecorino e un pizzico di origano, mescolando bene.
- Spolverare i pomodori con sale e pepe e distribuire sopra la miscela di pangrattato e formaggio.
- Cospargere con un filo d’olio e mettere la pirofila nel forno non troppo caldo (160°) in modo che i pomodori cuociano lentamente, formando una salsa.
- Lasciarli cuocere per circa tre quarti d’ora e, se vedete che si asciugano troppo, coprire la pirofila con un foglio di alluminio.
- Quando i pomodori sono pronti, cuocere gli spaghetti, scolarli al dente e passarli direttamente nella pirofila ancora calda. Mescolare bene e, se necessario, unire un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Consigli e varianti
- Si possono cuocere i pomodori anche con qualche ora di anticipo, scaldando la pirofila al momento di cuocere la pasta.
- Se non ti piace il basilico, puoi sostituirlo con il prezzemolo. Il gusto sarà altrettanto buono.
- Per chi non ama il pecorino, può usare parmigiano grattugiato.
Conservazione
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Questo piatto, per le sue caratteristiche di freschezza non può essere conservato, ma se gli spaghetti dovessero avanzare, si possono usare per preparare una gustosa frittata di pasta e servirla come secondo.
TI POTREBBERO PIACERE…