Articolo aggiornato il 19 Aprile 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare il:
Ciambellone con le mele
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
La torta di mele è sempre la più apprezzata tra i dolci da colazione. Il sapore di dolci dell’infanzia ci regala emozioni ad ogni morso. Ci sono molti modi per prepararla: light, con olio, con crema pasticcera… la versione proposta in questa ricetta è senza pesare gli ingredienti!
Ciambella alle mele
Ingredienti
Cosa occorre per fare il ciambellone alle mele
- 4 uova
- 5 mele grandi
- 3 bicchieri farina 0 come misurino usare il bicchiere di plastica
- 1 bicchiere e mezzo zucchero
- 1 bicchiere yogurt bianco
- 1/2 bicchiere olio di mais
- 1/2 bicchiere acqua
- 1 bustina e mezza lievito per dolci
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la ciambella di mele
- Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, non di frigorifero, per la buona riuscita del dolce.
- Separare i tuorli, che vanno montati per bene e gli albumi a neve fermissima che vanno aggiunti alla fine.
- Dopo aver montato i tuorli, aggiungere l’olio a filo, lo yogurt, sempre a temperatura ambiente, non freddo di frigo, alternando con la farina; unire poi tutto il resto.
- Tagliare le mele a cubetti e cuocerle in padella per dieci minuti, poi farle raffreddare.
- Aggiungere una parte di mele nell’impasto, senza smontare il composto.
- Unire infine gli albumi ed incorporarli pian piano dal basso verso l’alto.
- Versare l’impasto in una tortiera a ciambella da 24 cm, imburrata ed infarinata e sulla superficie porre le restanti fettine di mele, fino a formare una sorta di fiore.
- Cuocere il ciambellone con le mele in forno statico a 170 per 60 minuti, regolarsi con il proprio forno e fare la prova stecchino per verificare la cottura.
Consigli e varianti
- Le mele potranno essere aggiunte al composto anche crude, spruzzate con del succo di limone, per non farle annerire.
- Se si vuole un sapore più rusticò, si può unire all’impasto frutta secca a pezzi: noci, nocciole e mandorle o anche uvetta ammollata in acqua e strizzata.
Conservazione
- Il ciambellone di mele si conserva in un contenitore per torte a temperatura ambiente per circa 3 giorni. Nelle stagioni calde, evitare di tenerlo a temperatura ambiente, perché la frutta rilascia umidità e potrebbe sviluppare muffa.
TI POTREBBERO PIACERE…





Eccezionale squisitezza
Grazie mille Enzo!