Paccheri con prosciutto e fichi: il gusto delizioso di fine estate, in soli 15 minuti!

Articolo aggiornato il 26 Agosto 2023 da Le mille ricette

Fine agosto. Il sole splende, il caldo avvolge e la ricerca di piatti freschi e gustosi diventa imperativa. In mezzo a questo panorama culinario estivo, i fichi emergono come veri protagonisti, offrendo una vasta gamma di possibilitĂ  in cucina. Se sei un amante dei fichi, avrai notato come questi frutti siano diventati protagonisti di tantissime preparazioni: dal rinfrescante gelato ai fichi e mandorle alle deliziose creazioni come il ciambellone ai fichi freschi o la crostata alla crema e fichi caramellati.

E se stai cercando snack leggeri e gustosi, i biscotti ai fichi freschi senza burro o i settembrini sono perfetti per accompagnare un tè pomeridiano. Non dimentichiamoci delle preparazioni tradizionali, come la marmellata di fichi fatta in casa o delle varianti innovative come la cheesecake ai fichi freschi e miele.

Ma oggi, vogliamo concentrarci su una ricetta specifica: i paccheri con prosciutto e fichi. In soli 15 minuti, potrai assaporare un piatto che bilancia magnificamente la dolcezza dei fichi con la salinitĂ  del prosciutto, creando un’esperienza gustativa perfetta per le calde serate estive.

Paccheri prosciutto e fichi

Chef: Piero Benigni
Unisce i paccheri con prosciutto e fichi per un piatto di transizione tra estate e autunno. Scopri questa ricetta veloce e gustosa!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 2 Persone
Calorie 378 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Per immergersi in questa avventura culinaria, si avrĂ  bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 160 g paccheri
  • 120 g fichi giĂ  puliti
  • 60 g prosciutto cotto o crudo, a seconda delle preferenze
  • 30 g burro
  • 40 g parmigiano
  • 60 g gorgonzola

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

  • La bellezza di questa ricetta risiede non solo nel suo sapore, ma anche nella facilitĂ  di preparazione.

Preparare i Componenti Principali

  • Pulire accuratamente i fichi e tagliarli a pezzetti.
  • Tagliare il prosciutto in sottili striscioline.

Cottura del Condimento

  • Sciogliere il burro in una padella e, una volta pronto, aggiungere i fichi e il prosciutto.
  • Aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta al composto e mescolare bene. Questo contribuirĂ  a creare una salsa ricca e saporita.
  • Con l’aiuto di una forchetta, schiacciare leggermente i fichi, liberando il loro succo dolce e profumato.
  • Per chi ama un tocco piccante, aggiungere un pizzico di peperoncino: si abbina splendidamente con la dolcezza dei fichi.
  • Cuocere il tutto per 3-4 minuti, mescolando frequentemente. Poi spegnere e attendere la cottura dei paccheri.

Finalizzazione del Piatto

  • Una volta che i paccheri sono cotti ma ancora al dente, trasferirli nella padella, conservando un po’ dell’acqua di cottura. Questa contribuirĂ  a rendere il piatto cremoso e ben amalgamato. Aggiungere ora il gorgonzola, facendolo sciogliere per bene nel condimento. Concludere con una generosa manciata di parmigiano e mescolare fino a ottenere una crema omogenea.

Consigli e Varianti

Continua dopo gli annunci…
  • Questo piatto è giĂ  squisito di per sĂ©, ma ecco alcuni consigli per personalizzarlo ulteriormente:
  • Prosciutto: se preferisci, puoi optare per il prosciutto crudo, che aggiungerĂ  un sapore piĂ¹ deciso e salato al piatto.
  • Pepe: non dimenticare di macinare del pepe fresco al momento di servire. EsalterĂ  i sapori e darĂ  quel tocco in piĂ¹.
  • Per chi desidera un approccio visivo, Piero Benigni ha realizzato un video tutorial che guida passo dopo passo nella preparazione.
  • Buon appetito e goditi questi ultimi giorni di agosto con un piatto che cattura perfettamente lo spirito di transizione tra estate e autunno!

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings