Articolo aggiornato il 9 Settembre 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare i:
pomodori ripieni
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ottimi sia caldi che freddi, perfetti come piatto unico da servire ad un pranzo all’aperto oppure come contorno, i pomodori ripieni di riso sono davvero gustosi e freschi.
Pomodori ripieni
Ingredienti
- 4 pomodori ramati
- 4 cucchiai abbondanti di riso Carnaroli
- origano qb
- formaggio grattugiato qb
- pan grattato qb
- olio extravergine d’oliva qb
- sale qb
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Iniziare la preparazione dei pomodori ripieni.
- Lavate i pomodori, asciugateli e togliete la calotta superiore.
- Svuotate i pomodori, aiutandovi con un cucchiaio e mettete la polpa in una ciotola capiente.
- Appoggiate i pomodori svuotati su un tagliere, mettendoli capovolti; con uno stuzzicadenti bucherellate il fondo e i lati dei pomodori (così in forno non si asciugheranno troppo e non diventanno troppo secchi).
- Passate la polpa ottenuta in un colino, poi mettetela in un altra ciotola. Aggiungete ad essa il riso crudo, mescolate bene e condite con un pizzico di sale, 1 cucchiaio abbondante di origano, 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e 2 di formaggio grattugiato, mescolate bene e fate macerare per 10 minuti.
- Intanto ricoprite una teglia rettangolare o rotonda (misura giusta per contenere i pomodori, che devono stare vicini, altrimenti si rovesciano) con un foglio di carta forno, ungete leggermente, poi spolverizzate con un cucchiaio di pan grattato.
- Riprendete i pomodori, riempiteli fino al bordo e adagiateli nella teglia.
- Aggiungete un cucchiaio abbondante di formaggio grattugiato, uno di pan grattato, un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di origano.
- Sul fondo della teglia versate mezzo bicchiere di acqua fredda (40 ml circa) e le calottine dei pomodori. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 40-50 minuti.
- Controllate la cottura qualche minuto prima, deve formarsi una leggera crosticina.
- Se il sughetto dovesse asciugare troppo, aggiungete ancora un po’ di acqua, ma non troppa (i pomodori non devono navigare nell’acqua), altrimenti prosegui ancora per qualche minuto.
- A cottura ultimata sfornare, fate intiepidire, poi trasferite in un piatto da portata e ricoprire ogni pomodoro con la propria calotta. Ottimo come piatto unico.
- I pomodori ripieni sono pronti per essere gustati.
TI POTREBBERO PIACERE…
involtini di spaghetti alla norma
pasta gamberi e granella di pistacchio
Vorrei sapere per favore il riso si cuoce anche se non è lessato? Grazie
BOH, LO VORREI SAPERE ANCH’IO! GRAZIE MILLE! DANIELA GANDOLFI GENOVA
Sì certo, il riso cuoce benissimo.
Sì certo, si cuoce benissimo!
Grazie mille
❤️