Articolo aggiornato il 2 Giugno 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la
torta tenerella
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
La torta tenerella non ha bisogno di presentazione, il suo nome spiega benissimo il risultato spettacolare, che si otterrà preparando questo dolce. Umido e morbido, preparato utilizzando cioccolato fondente di buona qualità.
Torta tenerella di Maurizio Santin
Ingredienti
- 80 g burro
- 160 g cioccolato fondente
- 80 g zucchero semolato
- 48 g farina 00
- 38 g tuorli
- 124 g albumi a temperatura ambiente
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Iniziare la preparazione della torta tenerella.
- Sciogliere al microonde cioccolato e burro, mescolare bene e lasciar raffreddare per qualche minuto.
- Unire ad esso i tuorli, pochi per volta ed infine la farina setacciata.
- Montare gli albumi e, dopo qualche minuto, unire lo zucchero continuando a montare.
- Si deve ottenere una pseudo meringa, lucida ma morbida, non troppo soda.
- Con la spatola in silicone unire i due composti, amalgamando dal basso verso l’alto manualmente.
- Versare l’impasto in una tortiera da 24 cm, imburrata ed infarinata.
- Cuocere in forno ventilato a 170° per circa 25 minuti.
- La torta tenerella è pronta per essere gustata.
Conservazione
- La torta tenerella si conserva in un contenitore porta torte per circa 4-5 giorni, ma dubito ci arriverà. È troppo buona!!
TI POTREBBERO PIACERE…
torta al cocco farcita di crema
torta tenerina cioccolato al latte